Mettere in contatto gli studi di architettura italiani con imprese, developers, investitori e colleghi operanti in Qatar; promuovere il made in Italy in Qatar; rafforzare il dialogo bilaterale istituzionale; sostenere la cooperazione tra i soggetti che creano architettura.
Sono questi alcuni degli obiettivi che si propone l’evento organizzato dal Dipartimento Esteri del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con l’ufficio ICE a Doha in programma dall’8 all’11 maggio a Doha, in Qatar.
Gli studi di architettura interessati e sufficientemente strutturati, per confrontarsi con potenziali clienti o partner del Qatar possono trasmettere entro e non oltre il 20 marzo 2017 (e non il 3 marzo come specificato nella descrizione dei servizi) per posta elettronica all’indirizzo email doha@ice.it (Ufficio ICE Doha) alla c.a del dott. Andrea Ferrari e solo per conoscenza ad esteri.cnappc@awn.it l’accettazione del servizio di assistenza a pagamento e il modulo allegato che deve essere compilato in tutte le sue parti.

-
Call Project Qatar
Entro il 20 marzo è possibile inviare la domanda di partecipazione all’evento
Ultimo aggiornamento: Martedì, 21 Marzo 2017
Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti
L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioni
Abitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri