“Non sarà un passaggio né facile, né breve se davvero si vuole voltare pagina serve ragionare, con un grande sforzo collettivo di lungo periodo, non più solo con il “come’era e dov’era”, ma con il “come dovrà essere”. Casa Italia sembra andare in questa direzione allargando lo sguardo alla città del futuro - grande o piccola che essa sia - mettendo la persona al centro di un grande progetto strutturale che rivoluzioni il Paese”.
Così Giuseppe Cappochin, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
“Il dopo-terremoto e la successiva ricostruzione e i necessari interventi di rigenerazione urbana nelle altre aree del Paese, devono sempre prevedere un grande coinvolgimento dei cittadini per individuare, dal punto di vista sociale e culturale, gli elementi di forza e di debolezza di ciascun territorio, le priorità di intervento, la visione del domani: ciò per porre le basi per programmare iniziative da realizzare in tempi definiti”.
“Il futuro dell’abitare - e Casa Italia sembra cogliere questi aspetti - è fatto anche di interventi che prevedano, oltre alla capacità di affrontare la conseguenze di eventi sismici ma anche idro geologici, si possa incidere su temi quali il risparmio energetico, la mobilità, le gestione del ciclo dei rifiuti e così via”.
“Sarà - conclude Cappochin - un piano lungo decenni - come non ha mancato di sottolineare Renzo Piano - che solo progetti di qualità espressioni di concorsi di architettura possono garantire. Tutto ciò accompagnato da procedure all’insegna della massima trasparenza e della necessaria semplificazione, ma assolutamente non meno rigorose”.
Roma, 2 settembre 2016

-
Ricostruzione: “come dovrà essere” e non solo “come’era e dov’era”
Casa Italia sembra andare in questa direzione
Comunicati Stampa

Professione e media

Territorio: dal 2010 198 Comuni colpiti da eventi estremi
Terremoto, Basilica Norcia: Architetti, soddisfazione per Protocollo su ricostruzione
Ambiente, ricerca Cresme: 442 Comuni italiani ad alto rischio. Maglia nera a Napoli
Ambiente: ad alto rischio 442 Comuni ed oltre 8 milioni di abitanti
Terremoto Ischia: architetti, manca cultura prevenzione
Terremoto: Architetti, “continua a mancare la cultura della prevenzione”
Ricostruzione post sisma, tetto di 75 incarichi per ogni professionista
Terremoto: Zingaretti “messi in campo 10 mln di euro per dare segnale di riscossa”
Ricostruzione post-sisma, pronte le regole per la pianificazione urbanistica dei centri storici
Terremoto: al via le gare Anas per riparare le strade
Post-terremoto. Guida alla ricostruzione «leggera»
Ricostruzione, in arrivo l'ampliamento al tetto per gli incarichi di progettazione: il limite passa da 30 a 75
Ricostruzione, via al «piano chiese»: prima tranche per riparare 69 edifici di culto
Centro Italia, Stefano Boeri nominato ‘esperto per la ricostruzione’
Terremoto, la nuova Camerino di Cucinella: una città migliore di come era
Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze”
Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPCUcraina: ferma condanna del CNAPPCScuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorioScuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPC
Mostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembreSuperbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”