Al via le gare Anas per la ricostruzione delle strade del Centro Italia (Lazio, Umbria, Abruzzo ma soprattutto quelle delle Marche) danneggiate dai terremoti del 24 agosto, 26 ottobre e 30 ottobre 2016, e del 18 gennaio 2017. L'Anas (“soggetto attuatore” in base all'ordinanza di Protezione civile 394/2016) ha annunciato la pubblicazione dei bandi di gara per affidare i lavori: “Avvieremo procedure di affidamento per 40 milioni di euro entro maggio, e per altri 100 milioni entro giugno”. La fase di ricognizione, condotta dall'Anas tra novembre e gennaio insieme agli enti locali gestori delle strade danneggiate dal sisma, ha interessato 124 strade con oltre 750 sopralluoghi, e ha portato a individuare 497 interventi prioritari, inseriti in due Piani Stralcio approvati il 13 marzo e 20 aprile, per un costo di 474 milioni di euro.

Comunicati Stampa

Professione e media

Territorio: dal 2010 198 Comuni colpiti da eventi estremi
Terremoto: Architetti, “continua a mancare la cultura della prevenzione”
Ricostruzione post sisma, tetto di 75 incarichi per ogni professionista
Terremoto: Zingaretti “messi in campo 10 mln di euro per dare segnale di riscossa”
Ricostruzione post-sisma, pronte le regole per la pianificazione urbanistica dei centri storici
Post-terremoto. Guida alla ricostruzione «leggera»
Ricostruzione, in arrivo l'ampliamento al tetto per gli incarichi di progettazione: il limite passa da 30 a 75
Ricostruzione, via al «piano chiese»: prima tranche per riparare 69 edifici di culto
Centro Italia, Stefano Boeri nominato ‘esperto per la ricostruzione’
Terremoto, la nuova Camerino di Cucinella: una città migliore di come era
Il decreto terremoto è legge. Le 38 novità per imprese e progettisti
Terremoto. Scuole, bandi ad aprile (con appalto integrato). Cantieri anche di notte
Decreto terremoto, recepite gran parte delle proposte della Rete Professioni Tecniche
Terremoto. Strade e macerie, ricostruzione pesante e delocalizzazione, «casette» e sopralluoghi: cosa manca
Due criteri per il rischio sismico
Demanio e Università Federico II: accordo di collaborazioneEconomia della Bellezza: vale 24,1% del PilEnergia: da Enea app per efficientamento edificiVienna: la città più gradevole del mondoMobilità: 73% degli italiani vorrebbe acquistare un veicolo elettricoAmbiente: PoliMI, calano abitanti in città Rigenerazione: Giovannini “obiettivo dei prossimi mesi”Lincei: riflettono sulle cittàSalone del Mobile: i numeri dell’edizione 2022Comuni: 7 progetti per S. Anna di Stazzema
Costruzioni: vola la produzionePnrr: 77% italiani chiede manutenzioneSisma Emilia Romagna: i numeri della ricostruzioneTransizione ecologica: guerra la acceleraBasilicata: nascono stati generali MediterraneoSalone del Restauro: torna a FerraraCantieri: online il portale che organizza il lavoro Bandiera Blu: a 210 Comuni il riconoscimentoImprese: Istat, +2,4% fallimenti nel I trimestreSalone restauro Firenze: Mic partecipa con 19 eventi
MantovaArchitettura: in corso la nona edizioneMondello: al via i lavori per lo storico pontileScuola: altri 100 milioni per i Laboratori greenArchitettura: Padiglione della Biennale diventa ecomuseoEnergia: Giovannini, “indipendenza fattore strategico per il Paese”Biennale di Venezia: dal 23 aprile al 27 novembre la Biennale ArteGiornata della Terra: corsa contro il tempo per tagliare la CO2Firenze: "Il nostro Palazzo Vecchio”Pnrr: 56 mln per architettura e paesaggio rurale Puglia Generali Assicurazioni: riaprono le Procuratie Vecchie