Sarà Ca’ Giustinian - sede della Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta - ad ospitare, il prossimo 18 novembre, l’edizione 2016 della Festa dell’Architetto, iniziativa istituita nel 2013 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori come momento di confronto e di riflessione sullo stato dell’architettura italiana e della professione e per dare visibilità e sostegno al concetto e al principio del “progetto di qualità”, unico elemento di valore per gli interventi e le trasformazioni del territorio.
Nell’occasione saranno premiati i vincitori dei Premi “Architetto italiano 2016” e “Giovane talento dell’Architettura italiana 2016”, nonché i selezionati dalla giuria. A conferma della stretta connessione tra dibattito culturale e le attività proprie del Consiglio Nazionale tese alla diffusione della valenza intellettuale della professione, la pubblicazione relativa al premio Architetto Italiano e Giovane Talento confluirà in un Yearbook, distribuito in Italia e all’estero quale strumento di promozione della qualità progettuale architettonica italiana.
“L’obiettivo - spiega Alessandra Ferrari, Consigliera nazionale e coordinatrice del Dipartimento Promozione della cultura architettonica e della figura dell’architetto - è quello di realizzare, anche attraverso i Premi, una forte azione di valorizzazione dei migliori talenti che si impegnano nella attività progettuale. L’Yearbook sarà una vera e propria raccolta internazionale delle architetture di qualità che i professionisti italiani avranno realizzato nel nostro Paese e all’estero. Saranno pubblicati i lavori dei vincitori dei premi, dei menzionati nonché quelli di tutti i progettisti che avranno superato la prima selezione; saranno anche inseriti progettisti indicati da una speciale commissione aggiuntiva nominata ogni anno”.
Ed ancora. Torna, nell’ambito della Festa dell’Architetto, il Premio “Riuso”giunto alla sua quinta edizione ed organizzato dal Dipartimento Ambiente e sostenibilità del Consiglio Nazionale, coordinato da Alessandro Marata, per selezionare i migliori progetti e le realizzazioni più innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile.
Va ricordato che il Premio “Architetto italiano 2016” viene assegnato al professionista o allo studio che si ritiene rappresenti un’eccellenza tecnica e professionale e che abbia saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione. Il Premio è rivolto a professionisti singoli o associati che saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina sostanziato da realizzazioni, negli ultimi tre anni, che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Il “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” si pone l’obiettivo di valorizzare progettisti under 40 che, singolarmente o in team anche internazionale, abbiano realizzato, sempre negli ultimi tre anni, una specifica opera che si distingua per la capacità di contribuire alla promozione e diffusione della cultura e dell’innovazione architettonica. Al Premio “Riuso” possono partecipare Architetti e Ingegneri, Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Tesi di Laurea e Master presentando progetti o opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero di aree industriali dismesse, del riciclo di materiali all’interno dei processi edilizi, della valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità del patrimonio edilizio esistente, della densificazione della città e dello spazio urbano, del contenimento del consumo di suolo.
A presiedere la Giuria dei tre Premi - ai quali è possibile candidarsi fino al prossimo 30 settembre - sarà l’architetto Simone Sfriso (TamAssociati), studio vincitore del “Premio Architetto Italiano 2014” e curatore del "Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2016".
In occasione della Festa dell’Architetto sarà organizzata una visita alla Biennale Architettura 2016 "Reporting from the Front" curata da Alejandro Aravena (Giardini e Arsenale fino al 27 novembre 2016).
I bandi sono disponibili su http://festadellarchitetto.awn.it/ e su www.awn.it
Roma, 30 luglio 2016

-
Festa dell’Architetto 2016: a Venezia la Giornata e la Premiazione
ospitata nella sede della Biennale - in concomitanza con la 15° Mostra Internazionale di Architettura
Comunicati Stampa

Professione e media

Premi: i vincitori di “Architetto italiano 2019” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2019”
Venezia: Cappochin: “serve un Piano nazionale centrato sulla cultura della qualità delle costruzioni”
Festa dell'Architetto 2019
Festa dell'Architetto 2019: al via i Premi
A Camerino si riflette su “La nuova architettura”
Call for paper: “La città creativa”
Certificazione energetica degli edifici: cosa sapere sul nuovo APE
L’architettura del futuro alla Lub
Point Z.E.R.O. 8
Mirko, il giovane talento dell’architettura italiana 2016
A Werner Tscholl il premio Architetto italiano 2016 del Cna, omaggio al design pulito ed elegante «made in Bozen»
Concorso periferie, ecco i nove vincitori della competizione lanciata da Mibact e architetti
Concorso MilanoSesto, 50mila euro per il vincitore (bando a gennaio)
«Architetti italiani dell’anno»: vince Werner Tscholl
Premi: i vincitori di “Architetto italiano 2016”; “Giovane talento dell’Architettura italiana 2016”; “Riuso 05 Rigenerazione Urbana Sostenibile”
Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli OrdiniDal 25 al 27 maggio all’ex Mattatoio a Roma la 7° edizione della Biennale dello spazio pubblico Equo compenso: Miceli (Architetti) “importante riconoscimento per i professionisti” Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”
Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i PremiGiornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizione
FDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”