Al via il primo bandointernazionale "Biennale College Architettura", il cui workshop avrà inizio il 25 giugno. E' aperto a studentie studentesse e a laureati e laureate under 30, ad accademici eaccademiche e professionisti emergenti under 35.
In linea con gli obiettivi generali del progetto BiennaleCollege, questa nuova edizione integra e arricchisce la 18/aMostra Internazionale di Architettura, "The Laboratory of theFuture" e pone i temi della Mostra, decolonizzazione e decarbonizzazione, al cuore dell'educazione all'Architettura.
Il bando resterà aperto fino al 17 febbraio. Sono attese candidature da tutto il mondo e dal più ampiocontesto disciplinare legato all'ambiente costruito(Architettura, Architettura del paesaggio, progettazione urbana, Architettura d'interni, design engineering) e verrà data preferenzaa candidati con spiccate capacità e interessi progettuali, espressi attraverso media visivi, testuali o performativi.
Lesley Lokko, direttrice del settore Architettura dellaBiennale, selezionerà le proposte dei candidati fino a unmassimo di 50 partecipanti, che saranno poi affiancati da ungruppo internazionale di architetti, accademici e professionisti dell'ambiente costruito.

-
Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"FestivalFuturo 2022: tema “Abitare il domani. Che cosa chiameremo casa?
Milano: i principi per renderla "inclusiva e sostenibile"Sfruttare RePower Eu per operazione simile al 110%Restructura: a Torino fino al 19 novembreCittà: recupero spazi, mobilitàSisma Marche, Legnini: serve prevenzioneCNR: progetto per la valorizzazione del patrimonio architettonicoEdilizia: nel 2021 produzione +19,7%Infrastrutture: MIMS e le buone pratiche di sostenibilitàFestival Sviluppo Sostenibile: i numeri dell’edizione 2022Cultura, Pnrr: bando 115 mln per transizione digitale imprese