Consegnate ai cittadini di Norcia le chiavi delle prime 18 Sae - Soluzioni abitative in emergenza. Realizzate nella frazione di San Pellegrino, sono le prime abitazioni completate nelle aree colpite dal terremoto. Le casette sono costituite da moduli di diverse metrature - undici da 40 metri quadri, sette da 60 metri quadri - completamenti arredati, realizzati nel rispetto della normativa antisismica e del risparmio energetico. La Regione Umbria ha attivato l'appalto con l'ordinativo dei moduli il 30 settembre 2016. I lavori di urbanizzazione dell'area, affidati all'impresa vincitrice della gara, sono iniziati l'1 dicembre mentre il montaggio dei moduli è partito l'8. Le casette sono state assegnate ai cittadini che ne avevano fatto richiesta in seguito al terremoto del 24 agosto secondo criteri stabiliti dall'amministrazione comunale. In seguito agli eventi sismici di agosto, il Dipartimento della Protezione Civile ha messo a disposizione delle Regioni e dei Comuni colpiti l'Accordo quadro per la fornitura di Soluzioni abitative in emergenza. Le Regioni, soggetti attuatori per la realizzazione delle Sae sulla base dell'ordinanza n. 394, hanno anche il compito, d'intesa con i Comuni, di individuare le aree idonee e verificare i fabbisogni dei cittadini, per consentire loro di rimanere sui territori colpiti fino al completamento della ricostruzione.

-
Terremoto: a Norcia consegnate le chiavi delle prime 18
Ultimo aggiornamento: Martedì, 28 Febbraio 2017
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana