La Torre Medievale di Sant'Agostino crollata a gennaio, la chiesa di San Francesco collassata con il suo straordinario portale, Sant'Antonio Abate abbattuta dalle ultime scosse. Ad Amatrice, denunciano i cittadini superstiti in una drammatica lettera al ministro Franceschini, la messa in sicurezza e il recupero del patrimonio d'arte procedono con "irresponsabile lentezza", affidate "a pochi, eroici funzionari" Mibact "con scarsi mezzi". Mentre tutti quelli che nella popolazione avrebbero potuto e voluto dare una mano, dagli storici locali ai parroci, dagli ispettori onorari agli impiegati del comune e del museo civico, i restauratori, sono stati "tenuti fuori da qualsiasi iniziativa del ministero". Tra le firme - oltre 130 - anche quella dell'architetto Brunella Fratoddi, curatrice del catalogo del Museo civico e collaboratrice di Floriana Svizzeretto, la direttrice del Museo morta ad agosto sotto le macerie. "Tutti i giorni, dal 24 agosto 2016 -si legge nella lettera resa nota dal sito Emergenza Cultura- stiamo assistendo alla sconcertante e irresponsabile disattenzione nei confronti del patrimonio monumentale di Amatrice". I toni sono gentili, ma l'accusa e' durissima: "le ultime scosse non avrebbero cancellato un ulteriore pezzo della nostra storia se, a partire dal 24 agosto (...) ci fosse stato un immediato impegno organizzativo e un'efficiente capacità programmatrice, in grado di predisporre un piano di intervento rapido con l'urgenza che richiedeva una situazione di eccezionale emergenza, a partire da una mappatura del territorio che individuasse una scaletta e un crono programma cadenzato sulle priorità monumentali colpite dal sisma, in relazione al loro valore storico artistico e culturale". L'appello al ministro trova parole accorate: "ma Lei, signor ministro, si rende conto che (...) stiamo perdendo un pezzo della nostra storia?".

-
Beni culturali: Amatrice a Franceschini, su arte “sconsiderata lentezza”
Ultimo aggiornamento: Martedì, 14 Febbraio 2017
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana