È on line sul sito internet dell’ Agenzia delle Entrate il nuovo numero di Territorio Italia, il semestrale di informazione tecnico-scientifica delle Entrate sui temi del governo del territorio, del catasto e del mercato immobiliare. Questo numero si focalizza sull’apporto che la digitalizzazione può dare alla Pubblica Amministrazione, sia sul piano delle politiche sia nella prospettiva di un’ Amministrazione condivisa. Territorio Italia è la pubblicazione erede della "Rivista del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali", una tradizione editoriale che risale al 1933. La pubblicazione, disponibile sia in italiano che in inglese, è una rivista scientifica open access peer-reviewed, edita dall’ Agenzia delle Entrate, che intende porsi come ponte tra la ricerca scientifica, che si svolge nel mondo universitario, e la Pubblica Amministrazione, che ha un ruolo di fondamentale importanza nel processo di ammodernamento del Paese. Il primo contributo della rivista affronta il tema degli open data nella Pubblica Amministrazione, facendo un breve excursus sullo stato dell’ arte nel 2016 e sui dati relativi al patrimonio immobiliare delle Pa italiane. Il secondo passa in rassegna i sistemi europei di registrazione immobiliare, mentre il terzo
contributo propone una riflessione sulle effettive possibilità, in un futuro non troppo lontano, dell’ utilizzo dei droni all’interno delle attività catastali, in modo da consentire una maggiore economia e maggiori riscontri positivi nella misura fotogrammetrica all’interno delle procedure di conservazione del catasto italiano. Infine, il quarto saggio illustra un approccio innovativo alla pianificazione urbana e all’Amministrazione condivisa, basato sull’uso di piattaforme digitali collaborative Pa/cittadino, mentre l’ ultimo contributo espone il caso studio della valutazione e mappatura dei servizi culturali nei paesaggi terrazzati della Costiera Amalfitana.
-
Ag.Entrate: online nuovo numero rivista "Territorio Italia"
si focalizza sull’apporto che la digitalizzazione può dare alla P.A.
Ultimo aggiornamento: Martedì, 09 Agosto 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana