Selezionare e premiare i professionisti che nei loro progetti hanno saputo utilizzare e valorizzare le proprietà tecniche e le potenzialità espressive dei materiali Casalgrande Padana. Questo l’obiettivo del concorso Grand Prix Casalgrande Padana che si è concluso lo scorso 27 maggio nell’Aula Magna dell’Università IUAV di Venezia, all’interno del prestigioso complesso monumentale dei Tolentini, con la cerimonia di premiazione a cui hanno partecipato anche Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC; Anna Buzzacchi, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Venezia; Alberto Ferlenga, Rettore dell’Università IUAV di Venezia e Francesco Dal Co, Direttore della rivista internazionale di architettura Casabella.
Tra gli oltre 150 progettisti di tutto il mondo, candidati alla fase finale, la giuria ha selezionato: per la sezione Centri Commerciali e Direzionali Zoltàn Kun - Kunyho Epitèsziroda kft con il Mercato Klauzal di Budapest, Ungheria; per la categoria Edilizia Pubblica e dei Servizi, Edilizia Industriale, Altri Giampiero Peia - Peia Associati srl con lo Sky Lounge Bar, Kempinski Residences and Suites - Doha, Qatar; per la sezione Edilizia Residenziale Jacopo Mascheroni - JM Architecture con Montebar Villa - Medeglia, Canton Ticino, Svizzera; per la categoria Rivestimenti di Facciata, Pavimentazioni Esterne 5+1AA Alfonso Femia, Gianluca Peluffo - Agenzia di Architettura srl con i tre progetti: Docks - Marsiglia, Francia; IULM 6 - Libera Università di Lingue e Comunicazione, Milano, Italia; Life - Nuovo quartiere Residenziale nell’area ex comparto Draco, Brescia, Italia.
Un premio speciale per la sezione Piscine è stato assegnato ad Alessandra Raso, Matteo Raso - Cliostraat per il Nuovo Stadio del Nuoto di Cuneo - Complesso Sportivo Parco della Gioventù.
Ospite d’onore della serata l’architetto Simone Sfriso di TAMassociati con una lecture sulle tematiche proposte dalla 15. Mostra Internazionale d’Architettura della Biennale di Venezia, all’interno della quale il team di TAMassociati ha assunto la curatela del Padiglione Italia.
La premiazione si è simbolicamente conclusa con il lancio dell’undicesima edizione del Grand Prix a cui sono invitati a partecipare tutti i progettisti che nel loro lavoro sperimentano e impiegano creativamente i materiali ceramici prodotti da Casalgrande Padana. La scadenza è fissata al 31 dicembre 2018. Come sempre, saranno ammesse al concorso le opere realmente eseguite a quella data, che non hanno partecipato alle precedenti edizioni.

-
Grand Prix Casalgrande Padana: i vincitori
proclamati il 27 maggio nell’Aula Magna dell’Università IUAV di Venezia
Ultimo aggiornamento: Sabato, 18 Giugno 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana