Selezionati i dieci finalisti del concorso per il Parco Centrale di Prato. La giuria internazionale – presieduta da Bernard Tschumi – ha scelto i dieci concorrenti che verranno invitati a partecipare al concorso lanciato a gennaio dal Comune di Prato per la progettazione di un parco di tre ettari nel cuore della città (www.ilparcocentralediprato.it), all’interno delle mura cittadine, dove sorgeva il vecchio ospedale. I finalisti, selezionati tra 230 candidature da tutto il mondo, saranno chiamati a definire una “nuova porta di ingresso” alla città antica da sud, un nuovo grande luogo pubblico attrattivo a livello di area metropolitana e per flussi di turismo culturale.
Due i lotti funzionali previsti: il primo comprendente le aree verdi, il parco oltre a una superficie minima di 500 mq che contenga, tra le altre cose, i servizi essenziali; il secondo che include altri fabbricati, fino a un massimo di 3mila mq. La seduta per designare il vincitore, al quale andrà un premio di 40mila euro e sarà affidato l’incarico della redazione del progetto definitivo ed esecutivo, è fissata il 1° ottobre 2016. Agli altri concorrenti verrà corrisposto un rimborso spese di 13mila euro.

-
Finalisti per il Parco Centrale di Prato
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana