Cdp Investimenti Sgr, Gruppo Cassa depositi e prestiti, ha commissionato un progetto per fare rinascere lo spazio dell'ex Caserma La Marmora, restituendo alla città di Torino uno spazio pubblico innovativo. Il complesso, che ha una superficie di circa 20 mila metri quadrati, verrà sviluppato convertendo il 60% delle superfici in nuove residenze: la "corte urbana" centrale - della stessa larghezza di Piazza Vittorio - diventerà un luogo per fare sistema tra tutte le realtà produttive della Città e della Regione, attraverso spazi di innovazione accessibili ai giovani di tutta Europa, analogamente a quanto fatto in realtà internazionali come Berlino. La riqualificazione prevede inoltre la realizzazione del nuovo Museo della Resistenza, una delle fasi più drammatiche della storia dell'ex caserma. L'intervento sul complesso, edificato alla fine del XIX secolo, sarà a cura dello studio Carlo Ratti Associati e avverrà nel rispetto dell'architettura originale. "La riqualificazione della ex Caserma La Marmora e' il primo esempio di come CDP intenda ricucire e rivitalizzare il tessuto urbano delle città italiane - ha commentato Aldo Mazzocco, Head of Group Real Estate di CDP - realizzando forme innovative di residenzialità - in gran parte in locazione - e arricchendole di nuove funzionalità connesse alle esigenze contemporanee delle nostre comunità urbane. Il tutto recuperando patrimoni collettivi della nostra storia e del nostro stock immobiliare, aprendoli alla città e rivitalizzandoli con la permeabilità verso i quartieri circostanti”.

-
Cassa Depositi e Prestiti: progetto per ex caserma La Marmora di Torino
Cassa Depositi e Prestiti: progetto per ex caserma La Marmora di Torino
Ultimo aggiornamento: Venerdì, 06 Maggio 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana