Il 23% dei Comuni italiani "non ha Piani di Emergenza Comunali" contro i rischi ambientali come terremoti o rischio idrogeologico" eppure, solo riguardo i sismi, "negli ultimi due secoli nel nostro Paese siamo arrivati a contare 150mila vittime". E' Adriana Cavaglià, Coordinatore della Commissione Protezione Civile del Consiglio Nazionale dei Geologi, a riferire il quadro, alla vigilia del Primo Congresso Nazionale di tutti i Geologi italiani "Negli ultimi due secoli - riferisce Caviglià- solo i tanti terremoti registrati hanno causato 150 mila vittime e provocato la distruzione di parte del patrimonio storico ed artistico del nostro Paese". "Non possiamo non ricordare -afferma la geologa- che quest'anno ricorre il 40° anniversario del catastrofico terremoto del Friuli, che rase al suolo interi centri abitati provocando quasi mille vittime, ed il 50° dell'alluvione di Firenze che causò ingenti danni, mettendo a rischio l'inestimabile patrimonio artistico e culturale del Capoluogo toscano”."La legge n. 225/1992 (successivamente modificata dalla legge n. 100/2012) ha introdotto per la prima volta l'obbligo per i Comuni di dotarsi di adeguata Pianificazione di Emergenza che -prosegue Cavaglià- recepisce le attività di previsione e prevenzione, e rappresenta la risposta dell'Ente Locale ad una situazione di emergenza". La ricognizione avviata dal Dipartimento della Protezione Civile per conoscere quanti e quali Comuni italiani hanno un Piano di Emergenza (Pec) sulla base dei dati forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome, evidenzia che, al 18 settembre 2015, su 7.954 Comuni delle 20 Regioni, ben 6.159 dispongono di un Piano di Emergenza, corrispondente al 77% del totale considerato. Il il 23% dei Comuni italiani sono sprovvisti di Pec e quindi, di fatto, non sono in grado di gestire una qualsiasi forma di emergenza.mCaviglià rileva ancora che "solo 8 Regioni, pari al 40%, dispongono di un Piano di Protezione Civile Regionale più o meno aggiornato ed adeguato alle normative vigenti.

-
Territorio: allarme geologi, ancora 23% dei Comuni senza piani di emergenza
150mila le dei terremoti negli ultimi due secoli vittime
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 27 Aprile 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana