La Giunta comunale uscente di Milano ha annunciato il lancio di un concorso internazionale di progettazione per individuare una sistemazione definitiva alla grande area di Piazza Castello. L’idea sulla quale è stata formulato il bando non prevede la realizzazione di alcun nuovo manufatto, ma la ridefinizione della pavimentazione, del verde, dell’illuminazione e dell’arredo urbano, con l’intento di armonizzare l’esistente ed evitare le distonie che si sono determinate in base alle successive stratificazioni di intervento. A ottobre, con la chiusura della Triennale, saranno smontati i due edifici Expo Gate di largo Beltrami cui occorrerà dare una sistemazione definitiva. Così come il tema del concorso prevede anche i partecipanti si esprimano su una rifunzionalizzazione dell’adiacente Foro Bonaparte, sulla base di linee guida contenute nel bando.
Si tratta quindi di ripensare una porzione molto importante del centro di Milano – un asse che collega il Castello con Piazza del Duomo – che necessita di una definizione intelligente e armonica, con una prevalente funzione di traffico pedonale privilegiato, con la presenza di percorsi ciclabili. Il tetto massimo di spesa per gli interventi proposti è stato fissato a 12 milioni di euro.
Il concorso utilizzerà la piattaforma on line Concorrimi – messa a punto da due anni dall’Ordine degli Architetti di Milano con il Comune – già utilizzata per diversi concorsi cittadini e che prevede una procedura esclusivamente digitale e trasparente. La prima fase, con scadenza di partecipazione il 5 luglio, servirà a individuare i dieci finalisti. La seconda – scadenza 17 ottobre – individuerà il vincitore. Al quale andranno 25mila euro, 8mila al secondo, 6mila al terzo e 3mila per gli altri sette finalisti.

-
Concorso internazionale per Piazza Castello
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 18 Aprile 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana