Il Gruppo Kenergia, specializzato nel fotovoltaico, ha lanciato il bando di un Concorso di Idee per la progettazione dell'"Italian Green District" (Igd) in Marocco, in vista della realizzazione del primo distretto industriale italiano nel quale le aziende italiane produrranno soluzioni per le energie rinnovabili L'Igd sarà alimentato interamente da fonti di energia pulita e dovrà accogliere al proprio interno l'insieme delle imprese italiane che fanno parte del progetto Solar Breeder, gestito da Kenergia e dalla holding operativa di diritto marocchino Solar Breeder Morocco sarl. Il Concorso e' rivolto ai giovani architetti e ingegneri italiani che sappiano reinterpretare il concetto di distretto produttivo come una "cittadella dell'energia" con una forte caratterizzazione estetica e funzionale, capace di esportare in Marocco anche l'estro architettonico italiano. I candidati dovranno ideare un insediamento che comprenda spazi chiusi per circa 6.400mq e un ampio spazio aperto di ulteriori circa 18.000 mq. Negli edifici dovranno trovare la propria collocazione attività industriali (produzione di pannelli fotovoltaici, inverter ed altri componenti), attività di servizio d'ingegneria, di controllo, di monitoraggio e gestione degli impianti solari realizzati in Marocco e in altri paesi africani. Negli spazi aperti: aree di sosta e ricarica di auto elettriche, aree adibite a verde e alla produzione agricola sperimentale e un bacino di riserva per l'acqua irrigua e per il raffrescamento degli ambienti.

-
Rinnovabili: concorso di idee per distretto italiano in Marocco
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 13 Aprile 2016
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana