“Concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale”. Sono i principi alla base di Design for All (Dfa), l’iniziativa che punta a diffondere un approccio progettuale incentrato sul concetto di inclusione. Dal 1° dicembre è on line il sito www.archidiversity.it in cui si racconta tramite video e documenti il work in progress dei nuovi progetti improntati a tali criteri.
In un recente incontro tra Luigi Bandini Buti e Rodrigo Rodriquez, membri della Commissione del Marchio di Qualità Design for All, si è infatti pensato di estendere l’iniziativa a nuove tipologie architettoniche, proponendo ad altri progettisti di aderire. Nasce così Archidiversity, cui hanno aderito nove diversi studi di eccellenza milanesi: Stefano Boeri Architetti; Giulio Ceppi/Total Tool; Citterio-Viel & Partners; Michele De Lucchi/Amdl; Obr Paolo Brescia e Tommaso Principi; Park Associati; Progetto Cmr Massimo Roj Architects; Studio di architettura Luca Scacchetti; Matteo Thun e Luca Colombo. Tutti i professionisti si sono resi disponibili a declinare secondo i principi del DfA un loro progetto in corso o che stia per partire, sia a Milano (Triennale, Università Bocconi) che altrove (Aeroporto di Doha in Qatar, waterfront di La Maddalena). I prossimi appuntamenti si svolgeranno il prossimo aprile, in occasione della Milano Design week e della XXI Triennale, con una mostra e convegni dedicati a promuovere l’approccio progettuale “inclusivo”.

-
Design for All: nove studi d’eccellenza
Ultimo aggiornamento: Martedì, 15 Dicembre 2015
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana