Favorire lo scambio tecnologico tra aziende tedesche e professionisti italiani e approfondire le opportunità di ottimizzazione dei costi energetici degli edifici. Sono questi gli obiettivi del convegno tecnico “Efficienza Energetica nell'Edilizia” che si terrà a Firenze il 19 novembre presso la sala convegni di Palazzo Borghese, via Ghibellina 110.
La giornata organizzata dalla Camera di Commercio Italo-Germanica - in collaborazione con la società di consulenza eclareon GmbH e su incarico del Ministero Federale per l’Economia e l’Energia (BMWi) - darà la possibilità ai professionisti italiani di incontrare otto società tedesche - AkoTec Produktionsgesellschaft mbH; Cornelsen+Seelinger Architekten; Global Assistance; Insta Elektro GmbH; Kroll Energy GmbH; Prinz Deutschland GmbH; Riva GmbH Lighting; Solvis GmbH & Co. KG. - selezionate dal BMWi in rappresentanza della filiera tedesca dedicata all’efficienza energetica in edilizia e condividere informazioni sui possibili vantaggi che le nuove soluzioni tecnologiche e applicative dedicate all’efficienza energetica nel settore dell’edilizia possono apportare.
Accanto alle società tedesche saranno presenti esponenti del mondo della ricerca, le associazioni di categoria e le principali istituzioni per offrire una panoramica dei risultati ottenuti, delle esperienze e delle applicazioni dedicate all’efficienza energetica nell’edilizia.
Al termine dei lavori saranno organizzati incontri individuali, durante i quali le società tedesche saranno a disposizione degli ospiti in qualità di esperti energetici e potenziali partner tecnologici.
Il convegno è la tappa conclusiva della sedicesima edizione di “Iniziativa per l’Esportazione” che si svolge in Italia dal 17 al 19 novembre. Un programma ministeriale del BMWi di promozione volto a favorire lo scambio tecnologico e di know-how italo-tedesco e ad approfondire le opportunità di ottimizzazione dei costi energetici degli edifici.
Per partecipare al convegno e informazioni www.ahk-italien.it

-
Efficienza energetica italo-tedesca
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 04 Novembre 2015
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana