Gli ultimi dettagli saranno ultimati a gennaio e, poi nell'arco di circa tre anni, prenderà corpo il nuovo campus dell'Università Bocconi secondo il piano degli architetti giapponesi dello studio Sanaa, Kazuyo Sejima e Ruye Nishizawa, entrambi premi Pritzker.
Al progetto dello studio Sanaa, vincitore del concorso internazionale indetto dalla Bocconi nel 2012, lavorano a Tokyo anche due giovani architetti italiani, Serena Di Giuliano e Nicolò Bertino, con esperienze a vario titolo tra Brasile e Australia, e Olanda. "Gli ultimi dettaglia saranno pronti a gennaio: il progetto Bocconi è molto importante, di sicuro uno spunto della possibile collaborazione tra Milano e Tokyo", ha detto Bertino, riferendosi alla riqualificazione dei 35.000 metri quadrati dell'ex Centrale del latte. Il piano, basato su sostenibilità ambientale e risparmio energetico, punta a valorizzare il parco Ravizza, a creare un parco fruibile e pedonalizzare via Bach e via Sarfatti, oltre al riordino stradale e delle aree di sosta. Il tutto con un "investimento importante", arricchito dalla edilizia residenziale universitaria da trecento posti, da una area con piscina olimpionica e strutture sportive aperte ai cittadini, e dalla sede della Business School (tra Mba e master, executive e uffici amministrativi). Dopo le opere di bonifica dell’area, il comune di Milano ha rilasciato a dicembre 2014 il primo permesso per costruire e, appena pochi mesi fa, ha firmato la convenzione con la Bocconi sull'ambizioso progetto.

-
Architettura: Bocconi, a gennaio pronto piano nuovo campus
il progetto punta a sostenibilità ambientale e risparmio energetico.
Ultimo aggiornamento: Sabato, 03 Ottobre 2015
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana