Proclamato il vincitore del concorso internazionale di idee per la riqualificazione di Piazza della Scala, a Milano. Si tratta del gruppo guidato da Pierpaolo Tonin, architetto trevigiano classe 1984. Il progetto primo classificato – al quale saranno assegnati 12mila euro, 5mila al secondo e 2.500 a terzo e quarto – si basa su tre idee chiave: conservare e valorizzare piazze, edifici storici e percorsi coperti presenti nell’area; creare un’unica area a “pedonalità privilegiata” come elemento di collegamento tra gli ambiti; ampliare e integrare le connessioni tra gli “episodi urbani” di qualità grazie alla posa di una nuova pavimentazione. “Il progetto vincitore – ha commentato la giuria – si è distinto per la qualità complessiva del disegno, l’attenzione al contesto urbano, il rispetto delle indicazioni del bando e la ragionevolezza delle soluzioni prospettate per il traffico urbano”.
Molti i giovani tra i 209 partecipanti al concorso, realizzato con le modalità e gli strumenti di ConcorriMi, la piattaforma informatica ideata dall’Ordine degli Architetti di Milano, con Comune di Milano e Ordine Ingegneri, per gestire i concorsi – interamente on line, aperti, anonimi, premianti e vincolanti –garantendo un iter gestionale rapido, trasparente ed economicamente vincente. La piattaforma è stata già utilizzata, peraltro, per i tre concorsi internazionali (già aggiudicati) destinati a cambiare volto a parte dell’area Isola-Garibaldi (Padiglione Infanzia, Centro Civico e Cavalcavia Bussa) di Milano, e per applicazioni a Torino e Varese.

-
Piazza Scala, il vincitore del concorso
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 15 Luglio 2015
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana