"Il riscontro dei cittadini sul bando regionale che riconosce contributi ai privati per il riuso di beni immobiliari nei centri urbani è elevatissimo. Dall'andamento dei primi giorni ci attendiamo circa un migliaio di domande". Così Mariagrazia Santoro assessore alla Pianificazione territoriale della Regione Friuli Venezia Giulia. "Oltre agli 11,5 milioni di euro già a bilancio, auspichiamo che in sede di assestamento di bilancio 2015 si possa proporre al Consiglio regionale un ulteriore incremento delle risorse a disposizione". Santoro annuncia anche la prossima emanazione, entro aprile, del nuovo bando per la concessione di contributi per interventi di manutenzione straordinaria nella prima casa finalizzati all'efficientamento energetico. L'assessore Santoro in proposito anticipa che "il bando conterrà un nuovo criterio riferito alla realizzazione degli interventi che avranno le caratteristiche richieste dalla normativa nazionale per l'attribuzione dei cosiddetti certificati bianchi (TEE - Titoli di Efficienza Energetica, ndr) in cui sarà prevista la possibilità di finanziare anche la realizzazione di impianti domotici per l'ottimizzazione dei consumi energetici". Su questo canale contributivo sono attualmente previsti 1,5 milioni di euro, integrabili in assestamento di bilancio con ulteriori 3 milioni, per effetto di riassegnazione di risorse derivanti da revoche su precedenti stanziamenti.

-
Friuli Venezia Giulia: attese 1.000 domande per interventi sul riuso
entro aprile il nuovo bando
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 01 Aprile 2015
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana