Come le app per smartphone e tablet e la diffusione della rete modificano i modi di usare la città e i suoi servizi, migliorando il rapporto tra il cittadino e la pubblica amministrazione. Sarà questo il tema di "App per la città", seminario organizzato da Inu Lombardia in collaborazione con Comune e Camera di Commercio di Milano, in programma il 20 marzo (ore 9.30) all'interno di Made Expo (Fiera di Milano-Rho). L’obiettivo è capire quanto e come la diffusione della tecnologia delle app abbia modificato la vita dei cittadini e la fruizione dei servizi nelle città. Ma anche ruolo e potenzialità degli sviluppatori privati a confronto con compiti e risorse dell’amministrazione pubblica.
L’incontro è il quinto di un ciclo dedicato all'approfondimento dei rapporti tra produzione e territorio: le app, infatti – si legge in una nota Inu – possono portare miglioramenti nella fruizione di servizi come quelli per la mobilità (parcheggi, taxi, sistema di autobus e metropolitane, ma anche car e bike sharing), contribuire all'organizzazione di grandi eventi (come Expo) e agevolare la partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche.

-
Seminario Inu sulle “App per la città”
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 19 Marzo 2015
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana