“Un'incontro per discutere di alcune questioni relative all'applicazione delle norme di semplificazione edilizia e accatastamento della legge 164/2014": lo ha chiesto chiede il presidente dell'Anci Piero Fassino in una lettera indirizzata al viceministro dell'Economia, Luigi Casero.
Se le nuove norme stabiliscono che "l'inoltro della comunicazione di inizio e fine lavori all'Agenzia delle Entrate e' responsabilità del Comune e varrebbe anche ai fini dell'accatastamento - scrive Fassino - l'attuale campagna di spot televisivi ha portato a dare il messaggio che sia proprio il Comune a provvedere all'accatastamento degli immobili". Fassino ha sottolineato anche l'esistenza di alcune lacune "sulle indicazioni fornite ai Comuni per l'inoltro delle comunicazioni. Va anche segnalato - prosegue il presidente Anci - che l'attuale configurazione dei contenuti delle dichiarazioni richieste e dei relativi allegati tecnici non comprende tutti gli elementi necessari per portare a buon fine l'accatastamento degli immobili oggetto degli interventi edilizi". Da qui la richiesta di incontro, anche alla luce dei possibili rischi di "mancato aggiornamento delle banche dati catastali e conseguenti possibili ripercussioni negative sui tributi locali".

-
Edilizia: Anci chiede chiarezza su semplificazioni e accatastamento
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 11 Marzo 2015
Mercato immobiliare: a Roma -8% case locate nel 2024Trentino: bando anti-spopolamento Palazzo Gussoni: la Regione Veneto lo vende allo StatoCase smart: valgono l'80% di quelle da ristrutturarePolitiche abitative: accordo di collaborazione tra Anci e FedercasaOpere incompiute e ritardi nei lavori: al via vigilanza di Anac Imprese: - 153mila attività guidate da under 35Roma: rilancio Quarticciolo, modello per altri quartieriAmbiente: Modena si trasforma nella città degli alberiCase: sempre più care
Biennale Architettura: dal 10 maggio al 23 novembreLombardia: 33,8 mln per efficienza energetica edifici pubblici Rigenerazione urbana: a Cava dei Tirreni il parco David SassoliEdilizia: nell’eurozona in crisi da 32 mesiCasa: Tecnocasa, aumentano affittiMusei: Giuli “sempre più visitati”Case green: Francia lancia strategia nazionaleCasa: cresce l’età media degli acquirentiImprese: crescono i mancati pagamenti Rigenerazione urbana: riqualificazione nell’area ex Enichem a Sesto San Giovanni
Progetto “RESTART”: aperto cantiere rigenerazioneEmilia Romagna: bando da 10 mln per dispositivi difesa alluvioneEurostat: produzione in costruzioni stabile a luglioRigenerazione urbana: nuovo laboratorio alla Statale di MilanoCersaie: attesi oltre 600 espositoriCultura: ripresa nel SudMaltempo: in Emilia Romagna caduti fino a 350 mm di pioggia in 48 oreGiubileo: Gualtieri, a piazza dei Cinquecento lavori in lieve anticipo su cronoprogrammaEdilizia leggera: nasce SelExpò, il nuovo Salone dell’Edilizia LeggeraMiC: l'Iccd pubblica ciclo conferenze dedicate all'architettura rurale italiana