”C’è un male che affligge, più di ogni altro, la scuola italiana: è il silenzio e l'indifferenza delle istituzioni che non sono in grado di dare risposte concrete nemmeno alle esigenze primarie, prima tra tutte quella sulla sicurezza. Oggi gli istituti scolastici versano in uno stato di vera emergenza nazionale, eppure la risposta del governo è tagli, tagli, tagli". Lo ha affermato il gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle al Senato, che ha presentato una mozione per chiedere al governo un impegno forte sulle scuole partendo dal potenziamento dell'anagrafe dell'edilizia scolastica, oggi incompleta e deficitaria, così da avere uno strumento in grado di fotografare l’immagine realistica della situazione dell’edilizia nelle scuole italiane". "Serve - ha proseguito il M5S - un piano di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché un piano di costruzione e completamento degli edifici scolastici, al fine di adeguare le strutture in materia di agibilità, sicurezza, igiene ed efficientamento energetico, e garantendo l'adeguamento alle vigenti classificazioni sismiche. Occorre, infine, istituire un osservatorio nazionale che sia realmente idoneo a promuovere, indirizzare e coordinare le attività di studio, di ricerca, di monitoraggio e di normazione tecnica espletate dalle Regioni ed agli enti locali territoriali in ordine alle strutture scolastiche.”

Immobili: seconde case, si arriva fino a 15mila al mqSisma: proroga richieste contributi sisma 2018Eni Award: i vincitori per l'edizione 2022Biennale Architettura: Padiglione Italia 2023 al collettivo FosburyGrande Maxxi: approvati interventiPalazzo Marino e Agenzia del Demanio: accordo per la rigenerazione urbanaRoma Capitale: uso temporaneo immobili dismessiDimore storiche e Istituto credito sportivo: firmato accordoPrevisioni Commissione Ue: in Italia Pil in crescita al 2,9% nel 2022Giovannini: Parlamento concluda esame legge rigenerazione urbana
Triennale: al via la XXIII Esposizione InternazionaleDemanio e Università Federico II: accordo di collaborazioneEconomia della Bellezza: vale 24,1% del PilEnergia: da Enea app per efficientamento edificiVienna: la città più gradevole del mondoMobilità: 73% degli italiani vorrebbe acquistare un veicolo elettricoAmbiente: PoliMI, calano abitanti in città Rigenerazione: Giovannini “obiettivo dei prossimi mesi”Lincei: riflettono sulle cittàSalone del Mobile: i numeri dell’edizione 2022
Comuni: 7 progetti per S. Anna di StazzemaCostruzioni: vola la produzionePnrr: 77% italiani chiede manutenzioneSisma Emilia Romagna: i numeri della ricostruzioneTransizione ecologica: guerra la acceleraBasilicata: nascono stati generali MediterraneoSalone del Restauro: torna a FerraraCantieri: online il portale che organizza il lavoro Bandiera Blu: a 210 Comuni il riconoscimentoImprese: Istat, +2,4% fallimenti nel I trimestre