Con le Conclusioni del Consiglio sulla cultura, l’architettura di qualità e l’ambiente edificato quali elementi chiave dell’iniziativa per un nuovo Bauhaus europeo (in G.U.U.E. C 501 del 13 dicembre 2021) sono stati individuati principi base, partendo dal presupposto che l’architettura e l’ambiente edificato sono espressioni concrete della cultura, dei modi di vivere e dei valori passati e presenti, costituiscono la sostanza del nostro patrimonio culturale futuro, e che gli architetti svolgono un ruolo centrale in tutte le fasi dello sviluppo di un’architettura e di un ambiente di vita di qualità e possono pertanto contribuire in modo significativo all’interesse pubblico tenendo conto della diversità territoriale e delle esigenze della società civile.
Si sono quindi invitati gli Stati membri, in particolare, a promuovere adeguate sinergie tra l’iniziativa per un nuovo Bauhaus europeo, creando quadri favorevoli a un’architettura di qualità a sostegno delle norme in materia di appalti pubblici, della semplificazione normativa e di procedure innovative che favoriscano un approccio basato sulla qualità piuttosto che esclusivamente sui costi, con la finalità di migliorare la coerenza delle politiche per l’architettura di qualità e l’ambiente edificato attraverso un adeguato coordinamento tra tutti i ministeri e i livelli amministrativi, gli enti e i servizi pertinenti, al fine di integrare un approccio olistico e basato sulla qualità in tutte le politiche e attività che hanno un impatto sull’ambiente edificato e di vita, e ciò sulla base degli otto criteri dello strumento per la qualità nella cultura della costruzione (Baukultur Quality Tool) di Davos.

-
11 gennaio 2022 - Architettura di qualità: le indicazioni del Consiglio dell'Unione europea
Concorso di progettazione nuove scuole: pubblicato Avviso di rettifica“Aiuti bis”/Fondo progettazione: accolta la nostra proposta di prorogaAccesso al credito e opportunità: il panel della seconda giornata della Conferenza Nazionale degli OrdiniCodice della Ricostruzione: un panel alla Conferenza Nazionale degli OrdiniConcorso di progettazione nuove scuole: proroga di venti giorniOsservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia: la parola agli Architetti PPCNovarArchitettura: torna la rassegna biennaleRomAfrica Film Festival 2022: proiettato il documentario “Il Mali e Fabrizio Carola”Futura, l’Italia per la Scuola di domani: una iniziativa storicaCrediti d’imposta: l’appello del Tavolo dei liberi professionisti architetti ed ingegneri
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici