La Commissione europea ha annunciato i vincitori della settima edizione del premio Capitale europea dell'innovazione ("iCapital"): la città di Dortmund, in Germania, è la capitale europea dell'innovazione 2021 e Vantaa, in Finlandia, è la città innovativa emergente dell'UE.
Il secondo posto nella categoria "Capitale europea dell'innovazione" è stato assegnato a Dublino in Irlanda e a Malaga in Spagna, mentre il terzo posto è andato a Vilnius in Lituania. Cascais (Portogallo) e Trondheim (Norvegia) si sono invece aggiudicate il secondo e terzo posto nella categoria "Città innovativa emergente dell'UE".
I criteri di questi premi sono legati all'impegno di lungo periodo delle città per creare un ambiente che favorisca e accolga l'innovazione, che individui gli ecosistemi urbani che istituiscono connessioni tra cittadini e settore pubblico, mondo accademico e imprese, affinché i risultati si traducano effettivamente in un miglioramento del benessere della società.

-
30 novembre 2021 – Settima edizione del premio Capitale europea dell'innovazione ("iCapital")
Concorso di progettazione nuove scuole: pubblicato Avviso di rettifica“Aiuti bis”/Fondo progettazione: accolta la nostra proposta di prorogaAccesso al credito e opportunità: il panel della seconda giornata della Conferenza Nazionale degli OrdiniCodice della Ricostruzione: un panel alla Conferenza Nazionale degli OrdiniConcorso di progettazione nuove scuole: proroga di venti giorniOsservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia: la parola agli Architetti PPCNovarArchitettura: torna la rassegna biennaleRomAfrica Film Festival 2022: proiettato il documentario “Il Mali e Fabrizio Carola”Futura, l’Italia per la Scuola di domani: una iniziativa storicaCrediti d’imposta: l’appello del Tavolo dei liberi professionisti architetti ed ingegneri
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici