Si è svolto a Ragusa lo scorso ottobre il VI Congresso regionale degli architetti siciliani organizzato dalla Consulta regionale dei professionisti. Molti i temi alla discussione, riconducibili alla grande problematica del lavoro degli architetti e alle criticità connesse. Si è parlato di politiche professionali con l’indicazione che occorre produrre il massimo sforzo per la valorizzazione funzionale ed economica del lavoro dell’architetto, per garantirne l’autonomia e indipendenza tecnica, riequilibrare gli oneri fiscali, incentivare le aggregazioni in tema di STP e per garantire l’equo compenso e la certezza dei pagamenti. Accanto al proposito di costituire una Rete delle professioni tecniche della Sicilia, il Congresso ha sottolineato la necessità di incentivare i processi di internazionalizzazione e il lavoro degli architetti sul piano dei partenariati con le PA.
Il tema della gestione del territorio ha occupato molta parte del confronto, con l’individuazione di alcuni obiettivi chiave: revisione della normativa urbanistica regionale e di quella sui centri storici, riconsiderare i contenuti del Piano Casa e promuovere politiche di rigenerazione urbana. E infine sono stati sollecitati interventi per garantire bandi di finanziamento con fondi europei, per assicurare l’affidamento delle progettazioni ai vincitori dei concorsi e per snellire tutte le procedure legate ai concorsi e alla redazione dei progetti.
![](/images/COPERTINE OK/CNAPPC Informa/Mondo Ordini_larchitetto/43-CONGRESSO-SICILIANO.jpg)
-
Gli architetti siciliani propongono
Comunicati Stampa
![](/modules/mod_articles_category/tmpl/img/section-border.png)
Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce)
Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, togetherCITY’SCAPE SYMPOSIUM: il programma dell’11 e del 12 luglio La Pianificazione e la tutela del Paesaggio: una giornata di Studi Tutela e sicurezza del costruito storico: quadro normativo e prospettive Design for Peace: tappa a Fasano in occasione del G7 Equo compenso: Crusi “si tratta di un obiettivo di civiltà”
Il patrimonio dell’Architettura moderna del bacino del Mediterraneo: conferenza UMAR il 13 e 14 ottobre Progetto ITALIAE: il contributo del CNAPPC ZES unica Mezzogiorno: la Struttura di missione ha incontrato il Presidente del CNAPPC, Massimo Crusi Open! Studi aperti 2024: un unico grande evento su tutto il territorio nazionale Ucraina: l’impegno per la Pace degli Architetti PPC Progetto UREHERIT: bando per esperti del "Restauro olistico delle abitazioni moderniste"Design for Peace: in un libro il racconto dell'esperienza e delle sfide aperteFestival Architettura: il MiC ha lanciato la terza edizioneConcreto: al via il Progetto europeoCNEL e Libere professioni: il bilancio di quattro mesi