L’Ordine degli Architetti PPC di Milano da tre anni ha reso disponibile un servizio di lettura on line del Piano di governo del territorio del capoluogo (servizio di lettura del PGT online della città di Milano): uno strumento che permette di leggere tutti i tematismi contenuti sull'intero territorio comunale, e non suddivisi per singoli quadranti.
L’avvento della Città Metropolitana rende sempre più necessario poter ragionare alla scala più ampia e quindi l’Ordine – grazie alla collaborazione con Assimpredil Ance e Centro studi Pim – ha ampliato il servizio di consultazione creando il Mosaico dei Pgt (MOSAICO DEI PGT - MILANO CITTA' METROPOLITANA), che contiene tutti gli strumenti di Piano dei 134 comuni della Città Metropolitana di Milano, incluso il collegamento alle specifiche Norme Tecniche del Piano delle Regole e al Regolamento Edilizio di ogni Comune. Uno strumento dotato di indirizzario, legende, riferimenti catastali per orientarsi con facilità all'interno delle diverse mappe che compongono il dedalo dei 134 piani. Un primo quadro compiuto della babele di norme che il mosaico ben rappresenta, grado zero di ogni ragionamento verso una concreta integrazione dell’ampio territorio metropolitano milanese.
Ovviamente si tratta di strumento che va inteso come complementare e in alcun modo sostitutivo alle tavole dei PGT originali, distribuite esclusivamente dai Comuni di riferimento.

-
Pgt metropolitano on line
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together