La statua della Madonna Grassa è un’opera dello scultore Andrea Ferrari dei primi del Settecento, e si trova nei portici di Bologna nei pressi della sede dell’Ordine degli Architetti PPC. Un elemento che caratterizza fortemente il tratto di strada nella quale è collocata e possiede forte valore simbolico, religioso e civile, per i cittadini. La scultura necessitava di un’opera di restauro che è stata realizzata a cura dell’Ordine di Bologna, in collaborazione con il Comitato per il restauro del Portico di San Luca.
La scelta di questo impegno nasce dal modo di concepire la funzione dell’Ordine: “Non solo come un organismo strettamente amministrativo – afferma il presidente Pier Giorgio Giannelli – ma come una presenza che, tra le tante funzioni che ci sforziamo di svolgere, intende proporsi come soggetto civile innervato nella comunità che lo ospita e di cui fa parte”. Giannelli ricorda come la realizzazione del Portico di San Luca, a suo tempo, sia stata possibile grazie all’impegno finanziario dell’intera comunità bolognese, religiosa e civile: ognuno diede il suo contributo e in quel solco si pone la scelta dell’Ordine di Bologna di fare la propria parte in questa occasione.

-
Un restauro per la città
Ultimo aggiornamento: Sabato, 14 Maggio 2016
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together