Anche per il 2016, l'Autorità Nazionale Anticorruzione, con la Delibera 22 dicembre 2015 (in G.U.R.I. 29 febbraio 2016 n. 49) ha individuato le entita' e modalita' di versamento del contributo a favore dell'Autorita' nazionale anticorruzione.
L’art. 1, comma 65, legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria per il 2006) ha introdotto il principio secondo cui le spese di funzionamento di alcune Autorità amministrative, tra cui l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (oggi ANAC) per la parte non coperta con finanziamento dello Stato, vengono finanziate dal mercato di competenza, secondo le modalità previste dalla normativa vigente ed entità di contribuzione determinate da ciascuna Autorità con proprie delibere.
Il comma 67, dell’art. 1, della predetta Legge n. 266/05, prevede che l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (oggi ANAC), cui è riconosciuta autonomia organizzativa e finanziaria, “determina annualmente l’ammontare delle contribuzioni ad essa dovute dai soggetti, pubblici e privati, sottoposti alla sua vigilanza, nonché le relative modalità di riscossione, ivi compreso l’obbligo di versamento del contributo da parte degli operatori economici quale condizione di ammissibilità dell’offerta nell’ambito delle procedure finalizzate alla realizzazione di opere pubbliche”.
La norma relativa al pagamento del contributo all'Autorità di vigilanza ai fini della partecipazione alle gare d'appalto tutela un interesse erariale a contenuto economico-finanziario, connesso alle esigenze di copertura delle spese (generali e di funzionamento) dell’Autorità nazionale anticorruzione, e traduce tale interesse in una nuova imposizione di carattere fiscale a carico delle imprese interessate, mediante la pretesa sostanziale all’ottenimento del pagamento.

-
Contributo ANAC per il 2016 - 7 marzo 2016
Contributo ANAC per il 2016 - 7 marzo 2016
Ultimo aggiornamento: Mercoledì, 09 Marzo 2016
Appalti pubblici e conflitti di interesse
All'esame la riforma per il miglioramento della PA - 30 luglio 2019
Concorso di architettura per gli uffici della Commissione europea - 23 luglio 2019
Sotto la lente il Codice dei Beni Culturali - 9 luglio 2019
Il futuro della politica di coesione - 9 luglio 2019
Rigenerazione urbana: un nuovo sito web del CNAPPCFormazione: accordo quadro tra il CNAPPC e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturaliLibro Bianco del Verde: il verde nella città che cambiaCITY’SCAPE AWARD: i numeri dell’edizione 2025Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizione
Morte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”
Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbana