Il tema del riuso è al centro della riflessione e dell’attività di uno specifico gruppo di lavoro istituito dalla Federazione degli Ordini degli Architetti PPC dell’Emilia Romagna. Il lavoro ha preso le mosse da una mappatura di tutti gli interventi di riqualificazione urbana avvenuti sul territorio, indipendentemente dalle tipologie e dalla qualità del risultato. Un lavoro che intende mostrare come questo fenomeno sia in atto già da tempo, seppure attivato da logiche speculative – su prevalente spinta delle imprese – basate sulla produzione del bene ‘appartamento’. Un quadro profondamente cambiato che proietta conseguente di trasformazione nell’intero settore delle costruzioni.
Il Gruppo di lavoro RI.U.SO. della Federazione emiliana ha deciso così di definire una serie di obiettivi che rappresentino una base da cui partire per individuare e selezionare le aree su cui intervenire per stabilire nuove strategie di riqualificazione.
I temi caldi sono: partire dall’idea di città per comprendere i contorni dell’ambito urbano futuro; costruire un progetto partecipato; stimolare le amministrazioni per una corretta pianificazione; puntare sulla città pubblica. Una sorta di trampolino per lanciare una serie di proposte: proporre premialità fiscale a chi costruisce una volumetria inferiore o uguale alla precedente; invece di vietare immediatamente il consumo di suolo perseguire un graduale raggiungimento del ‘consumo zero’; versare alle amministrazioni gli oneri invece di risparmiarli a fronte di una demolizione e ricostruzione con aumento di volume (per garantire ai Comuni le risorse per le urbanizzazioni primarie); coinvolgere gli amministratori di condominio e le agenzie immobiliari per facilitare operazioni di riqualificazione; rivedere gli standard dimensionali e i parametri abitativi; favorire consorzi di proprietari per semplificare interventi su singoli porzioni di territorio; facilitare la costituzione di comitati di cittadini per la manutenzione di strade e piazze; avviare pratiche di riuso temporaneo di immobili.

-
Riuso in salsa emiliana
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 16 Aprile 2015
Comunicati Stampa

Rigenerazione urbana: un nuovo sito web del CNAPPCFormazione: accordo quadro tra il CNAPPC e la Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturaliLibro Bianco del Verde: il verde nella città che cambiaCITY’SCAPE AWARD: i numeri dell’edizione 2025Premi, UIA: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban DesignArchitettura: il 13 e 14 giugno 2025 torna Open Studi ApertiUIA, Unione Internazionale degli Architetti: i vincitori di The Future of the Profession: Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design Biennale Architettura: Padiglione Venezia, Biblioteche. Costruendo l’intelligenza veneziana Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizione
Morte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPCIl Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”
Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembreEsteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbana