L’iniziativa è della Comunità Ebraica di Bologna e dell'Unione delle Comunità Ebraiche in Italia, in collaborazione con il Comune e molti enti e associazioni tra cui l’Ordine degli Architetti PPC di Bologna e il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC.
L’idea è costruire una struttura in un luogo centrale e molto trafficato di Bologna, la nuova piazza creata tra via Carracci e il ponte di via Matteotti, dove il passante sia accompagnato in un’esperienza di riflessione, dalla tragedia dello sterminio alla bellezza del paesaggio urbano. Non un luogo di racconto di fatti storici, dunque, ma in cui la storia e la memoria sappiano coniugare un forte messaggio per l’umanità. Un compito sempre più urgente dalla progressiva scomparsa dei testimoni di quel terribile momento di negazione totale dei principi stessi di umanità.
Il concorso è organizzato in due fasi, le iscrizioni scadono il prossimo 7 aprile. Tute le informazioni sono disponibili sul sito dell’Ordine di Bologna.

-
Memoriale della Shoah per Bologna
Ultimo aggiornamento: Martedì, 10 Febbraio 2015
Professione e media

Per sedersi a Bologna
Bilancio sociale bolognese
Memoriale Shoah “Tra sassi e acciaio rivivrà Primo Levi”
Finisce l’era dei contratti a progetto. In Emilia 38 mila lavoratori nel limbo
La finestra di Babele
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together