Il terribile terremoto del 2009 a L’Aquila, tra tutti gli ingenti danni causati, ha messo fuori uso anche la sede dell’Ordine degli architetti collocata in un palazzo storico. Un colpo tremendo per la comunità professionale che in questi anni ha trovato ospitalità in varie situazioni, coltivando però l’ambizione di realizzare una sua ‘casa nuova’.
Un proposito che si è concretizzato tre anni dopo, al momento del lancio di un concorso di architettura che portasse a ristabilire un equilibro spezzato, non solo restituendo un luogo dove sentirsi a casa propria, ma soprattutto affermando la promozione dell’architettura come elemento capace di garantire qualità.
Il concorso – riservato agli iscritti all’Ordine dell’Aquila – mirava a individuare un progetto capace di promuovere un nuovo modo di concepire lo spazio lavorativo e di incontro socio-culturale. Queste caratteristiche sono state individuate nella proposta del raggruppamento NEOAGOR’AQ, composto dagli architetti Assunta Gaetani e dagli ingegneri Augusto Pace e Pietro Gaetani. “A partire dai criteri di valutazione del concorso individuati – afferma Gianlorenzo Conti, presidente dell’Ordine di L’Aquila – e cioè la qualità della soluzione progettuale con particolare attenzione all’integrazione nel contesto di riferimento e alla sostenibilità ambientale, oltre all’attenzione alla potenzialità d’uso degli spazi e alla loro flessibilità d’uso”.
Il percorso è arrivato alla sua conclusione lo scorso 5 febbraio con l’inaugurazione della tanto desiderata nuova sede che è stata intitolata allo storico presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC Raffaele Sirica.

-
Nuova sede a L’Aquila
Professione e media

UIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminileUIA: Regina Gonthier nuovo PresidenteUIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte
“CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto1923-2023: cent’anni di professioneDa 100 anni Ordine Architetti: 4 giornate di incontri con studi internazionali
UIA Architecture&Children Golden Cubes Awards: i vincitori dell’edizione nazionaleArchidays 2023: una rassegna per promuovere la Dichiarazione di San MarinoUn Progetto di futuro per città e territori: per luoghi più umani e vivibiliIl Congresso Mondiale dell’UIA: Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessunoLa scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica