Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (di seguito per brevità anche CNAPPC), in relazione a quanto disposto dall'art. 3 comma 5 della Legge 14 settembre 2011 n. 148 e dell'art. 5 comma 1 del DPR 7 agosto 2012 n. 137, ha indetto, nel luglio 2013, una procedura al fine di negoziare, nell'interesse degli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d'Italia, convenzioni collettive per l'assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale, a carattere non esclusivo.
La procedura di negoziazione si è conclusa con la selezione delle condizioni di polizza offerte da due Compagnie assicurative le cui proposte sono state ritenute adeguate rispetto alle "linee guida" predisposte dallo stesso CNAPPC ed a base dell'avviso pubblico.
Tuttavia, nell'ottica della più ampia concorrenzialità e trasparenza del mercato, e con l'intento di fornire a tutti gli iscritti ulteriori convenzioni collettive, al fine di poter consentire agli iscritti una ampia possibilità di scelta, il CNAPPC ha valutato l'opportunità di indire una nuova procedura, sempre al fine di negoziare convenzioni collettive per l'assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale, a carattere non esclusivo, consentendone l'adesione a tutte le compagnie di assicurazioni interessate presenti sul mercato.
Anche stavolta, ogni convenzione che verrà stipulata tra il CNAPPC e la Compagnia Assicuratrice è a carattere non esclusivo.
Il CNAPPC, con la nuova procedura, attraverso il disciplinare e i relativi allegati, di seguito scaricabili, definisce quindi i requisiti e condizioni per l'adesione alle convenzioni, a tutela dei propri aderenti; le Compagnie assicurative che aderiranno alle condizioni stabilite dal CNAPPC dovranno assicurare il rispetto dei requisiti fissati dagli allegati al disciplinare, proponendo condizioni migliorative in modo da garantire il massimo confronto concorrenziale.
La proposta di polizza assicurativa, da presentarsi mediante un contratto assicurativo da proporre agli iscritti, coerente con le condizioni previste nelle Linee Guida predisposte dallo stesso CNAPPC, dovrà essere inviata a:
CNAPPC
POLIZZA PER RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE ARCHITETTI - SECONDA CONVENZIONE CNAPPC.
Via S. Maria dell'Anima 10
00186 Roma
Si segnala che, sempre per la medesima finalità della più ampia concorrenzialità e trasparenza del mercato, potranno pervenire proposte di polizza assicurativa anche successivamente al primo termine di presentazione del 10.1.2014 e comunque potranno pervenire nel corso dell'anno fino al termine ultimo del 31.12.2014.
Di seguito, per la partecipazione alla procedura, sono scaricabili il Disciplinare, le Linee Guida predisposte dal CNAPPC, lo Schema di Contratto di Convenzione e la Dichiarazione necessaria per l'ammissione alla procedura.
-
Nuovo avviso pubblico per ulteriori convenzioni CNAPPC Assicurazione RC Professionale
ANCE: il Presidente Miceli ha incontrato la neopresidente BrancaccioSuperbonus, crediti: subito incontro con leader politici per sbloccoPremio Federico Maggia 22: il vincitoreArchitetti: le iniziative internazionaliCentro Servizi, Ricerche e Sviluppo: lo stato dell’arte5 giugno - Giornata Mondiale dell’AmbienteCultura e creatività: i prossimi bandi del MIC2022 Anno Europeo dei Giovani: le iniziative in campo Casa Italia, Demanio: Architetti, CNAPPC “ bene nuova Convenzione” PNRR: Fondo impresa femminile
Ucraina: forte solidarietà degli Architetti PPCL’Osservatorio 2022 sulle Province italiane: ultimato il reportBiennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin: al via la X edizionePINQuA: il contributo del CNAPPC e degli Ordini TerritorialiCittà: vanno rinnovate le strategie di riqualificazionePolitiche europee: le sfide e le opportunità per i territori e per i professionistiPremio EcoTechGreen: i vincitori della terza edizioneGiornata Mondiale della Terra: “Invest in Our Planet”CODEWAY: la partecipazione del CNAPPCCasa Italia e Agenzia del Demanio: accordo su interventi immobili strategici
AIDIA: prima edizione del Concorso “Idee per un mondo che cambia”Le Linee Guida per la valutazione immobiliare: l’aggiornamentoUcraina: al centro della riunione dell’UIA a Malta“Ambiente e Costituzione”: alla Mostra Convegno EnergyMed Politiche per il lavoro: le opportunità per gli ArchitettiCNAPPC: Miceli candidato a Sindaco di PalermoItalian Design Day 2022 : tema la RigenerazioneMafia: un cancro che calpesta i diritti dei cittadiniCarlottaXArchitettura: a Gaia Calamosca la seconda edizione del Premio15 marzo 2022 - PNRR e bandi per scuole primarie