Dopo la riunione delle scorse settimane a Roma e in vista di un prossimo incontro con il Commissario Straordinario, Giovanni Legnini, sono state approfondite, venerdì 11 marzo, in un ulteriore momento di confronto con i Presidenti degli Ordini del cratere le problematiche connesse con la Ricostruzione post sisma 2016.
La giornata è stata suddivisa in due parti: la prima - che si è svolta presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Ascoli Piceno - è stata l’occasione per approfondire le proposte da porre all’attenzione del Commissario sul superamento delle criticità più urgenti, dovute soprattutto al caro prezzi e alla irreperibilità di materiali e delle imprese costruttrici; al numero limitato dei professionisti che lavorano per le pratiche del sisma; alla proroga delle scadenze e alla revisione dei compensi per i professionisti impegnati nella progettazione. A seguito di questo incontro è stato preparato un Documento, successivamente condiviso con le altre professione della RPT, che verrà portato all’attenzione dello stesso Commissario.
La seconda parte della giornata è stata caratterizzata da un incontro con il Sindaco di Arquata del Tronto, Michele Franchi, presso la sede provvisoria del Comune allestita dopo il sisma del 2016, dal confronto e dalla condivisione sulle difficoltà delle Amministrazioni e degli Enti Locali nell’affrontare la Ricostruzione che procede in maniera lenta anche a causa delle difficili condizioni climatiche e dalle peculiarità geomorfologiche di questi paesi che sono stati fortemente danneggiati.
Nel corso della giornata è emerso un altro tema fondamentale, da tutti condiviso, quello dell’assenza di una visione strategica della Ricostruzione. Tema sul quale il CNAPPC sta lavorando insieme alla struttura commissariale.
Silvia Pelonara, responsabile Dipartimento Protezione civile, Cooperazione e Solidarietà

-
Un cambio di passo per la ricostruzione post sisma: il CNAPPC al fianco degli Ordini del cratere
La scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna
Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione