Italia e Cina sempre più vicine e pronte a collaborare su progetti mirati a risolvere le nuove sfide che quel grande Paese si troverà ad affrontare nel competitivo settore della pianificazione urbana. Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, tramite il suo dipartimento Esteri coordinato dall’architetto Livio Sacchi, ha realizzato una serie di iniziative a Chongqing, terza città della Cina dopo Shanghai e Beijing, per favorire gli architetti italiani che intendono operare in quella regione ed in particolare nei settori attualmente più promettenti quali quelli dell’edilizia residenziale sostenibile, dell’Interior Design e del restauro.
Previsto che presto sia attivo - presso la sede della Chongqing Association of Real Estate Development che intende avvalersi di progettisti italiani per alcune interventi immobiliari di pregio e grazie alla collaborazione con il Consolato generale d’Italia - un ufficio del Consiglio Nazionale degli Architetti per sostenere a tutto campo i professionisti italiani che si propongono al mercato locale. Tra gli altri progetti va segnalato quello di realizzare, sempre a Chongqing, un quartiere italiano sperimentale ispirato alla cultura architettonica del nostro Paese.
A conferma del grande interesse verso l’architettura italiana va ricordato che è in corso presso il New Campus del Sichuan Institute of Fine Arts a Chongqing una mostra delle opere tratte da una selezione delle edizioni del 2013 e delle due successive del Premio “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’architettura italiana”. Premi questi ultimi banditi ogni anno dal Consiglio Nazionale al fine di valorizzare la cultura del progetto e la funzione civile dell’architettura e per valorizzare gli architetti e gli studi che svolgono in modo esemplare, dal punto di vista tecnico ma anche etico, la professione.
Roma, 23 giugno 2016

-
Architetti: Italia e Cina sempre più vicine
crescono le prospettive di lavoro per gli architetti italiani
Comunicati Stampa

Inaugurata a Tbilisi la mostra Premio Architettura italiana 2018
Protocollo d’intesa CNAPPC-CAU/BR
Cnappc e ICE-Agenzia: missione economica a Baku (Azerbaijan)
A Mostar in mostra il Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura
Madrid: il Cnappc all’incontro dell’UNESCO-UIA
Gli architetti italiani all'Italian Design Day di Baku
Italian Urban Landscapes A Zagabria
Premio di architettura Barbara Cappochin 2017: i progetti vincitori
L’accordo con l’ICE/ITA, Istituto Commercio Estero/Italian Trade Agency del MISE, Ministero dello Sviluppo Economico
Professioni: architetti, simposio su formazione e pratica
Fondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionalePremi: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana compiono dieci anniUcraina: Codeway, la crisi umanitaria al centro della partecipazione degli Architetti PPCRiqualificazione patrimonio Difesa: integrato Accordo di collaborazioneSisma 2016: nuova ordinanza Legnini “la soddisfazione del CNAPPC”Casa Italia, Agenzia del Demanio: Architetti “il compito di progettare va affidato a chi ne ha le competenze” Lavori Pubblici: Importante incontro tra ANAC e CNAPPC
Ucraina: ferma condanna del CNAPPCScuola: Pnrr, le 195 scuole innovative motore della qualità urbana e del rapporto culturale ed educativo con il territorioScuola: focus sul maxi concorso per 195 scuole innovativeAmbiente in Costituzione, Miceli “un traguardo finalmente raggiunto”Superbonus: Miceli, Architetti, “restrizione credito si sta ritorcendo su chi ha operato in assoluta onestà”Quirinale: Miceli “richiamo alla dignità ci fa sperare in un Paese più giusto"4ª Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. le proposte del CNAPPC, del CNI e della Fondazione InarcassaPortale InPa: Architetti, “troppo breve proroga fino a mezzanotte per "operazione 1000 professionisti"Arkeda 2021: le iniziative del CNAPPCMostre: tappa a Foligno per “Lo Spazio morale. Architetti nella Cooperazione tra solidarietà e sostenibilità”
4° Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica il 14 dicembreSuperbonus, DL antifrode, Miceli: “rischia di compromettere il lavoro dei professionisti"Città: Miceli, “bene ministro Giovannini su rilancio Comitato per le Politiche Urbane”Next Generation Eu: Miceli “per il Sud occasione irripetibile" Premi: assegnati “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021”Legge per l’architettura, Franceschini, “provvedimento necessario e indispensabile”Festa dell’Architetto 2021: Zaia, “il vostro è un importante impegno verso un futuro di sostenibilità”Festa dell’Architetto 2021: torna a Venezia il 5 novembreSuperbonus: Miceli, “mettere limiti su villette e unifamiliari è un errore da evitare”Next Generation Eu: “Priorità deve essere l’Agenda urbana”