Con il Decreto 14 ottobre 2021 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, (in G.U.R.I. 10 novembre 2021 n. 268) sono state pubblicate le modalità per l'istituzione degli elenchi dei professionisti e del personale in possesso di un'alta specializzazione per il PNRR.
Il decreto fissa i requisiti per l’iscrizione dei professionisti, con la registrazione nel Portale inPA, tramite Spid, Cie e Cns, e il successivo inserimento del curriculum e della preferenza dell’ambito territoriale in cui svolgere l’eventuale attività.
Su inPA le Amministrazioni pubblicheranno gli avvisi per la selezione, indicando la tipologia della figura ricercata, la data di inizio e la durata del progetto, il corrispettivo, l’ambito territoriale e la scadenza per le adesioni. All’atto della pubblicazione dell’avviso, il Portale individuerà i potenziali candidati in possesso dei requisiti richiesti e invierà automaticamente una notifica per invitare ad aderire alla selezione coloro che hanno espresso la propria disponibilità per l’ambito territoriale corrispondente a quello indicato nell’avviso.

-
16 novembre 2021 - Elenchi di professionisti per il PNRR
UREHERIT: il Progetto che unisce gli architetti europei e ucrainiScomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminile
UIA: Regina Gonthier nuovo PresidenteUIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto
1923-2023: cent’anni di professioneDa 100 anni Ordine Architetti: 4 giornate di incontri con studi internazionaliUIA Architecture&Children Golden Cubes Awards: i vincitori dell’edizione nazionaleArchidays 2023: una rassegna per promuovere la Dichiarazione di San MarinoUn Progetto di futuro per città e territori: per luoghi più umani e vivibiliIl Congresso Mondiale dell’UIA: Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessunoLa scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica