Cnappc e Legambiente, un buon passo verso il giusto rilancio dell'edilizia in Italia. Ecobonus, periferie, fondi Ue ai professionisti: tutte le novità per l'edilizia
Il presidente degli architetti sugli spazi in disuso: «Nel loro recupero qualità della vita e sicurezza». La polemica sugli ex scali Fs di Milano e la bocciatura dell'accordo per la loro riqualificazione
Il disegno di legge quadro sul consumo del suolo è ancora alla Camera in prima lettura: licenziato dalle commissioni, deve essere esaminato dall’Aula
Il ministero raccoglie l'allarme Unicmi sulle nuove norme per gli involucri che comporterebbero pesanti extra costi su nuove costruzioni e ristrutturazioni
Le professioni tecniche contro la proposta del ministero della Giustizia di cambiare i meccanismi di voto: troppo spazio alle minoranze
Stabilità 2016: le multe saranno definite successivamente. Potrà evitare di installarlo chi dimostra una oggettiva impossibilità tecnica
La manovra, uscita dalla commissione Bilancio della Camera, ha assunto il suo assetto definitivo. Nei prossimi giorni gli ultimi ritocchi
L'accordo, operativo dal 1° gennaio, rispetto al precedente offre miglioramenti economici e normativi
Il senatore Pd, l'associazione umanitaria e il fotografo riceveranno oggi a Roma i riconoscimenti del Cnappc
La mostra “Schizzi inediti” è promossa dalla Fondazione e dall’Ordine degli Architetti di Genova
Anas lancia il concorso di idee “Reinventa cavalcavia”, per costruire insieme le strade del futuro dedicato ad architetti e ingegneri
Turismo sostenibile. Accordo Beni culturali, Infrastrutture, Anas e Demanio su 30 strutture
In totale i servizi di ingegneria e architettura relativi a opere pubbliche valgono 1.757 milioni all'anno. Di questi però soltanto 438 milioni finiscono sul mercato
Il quinto rapporto Adepp. Dal 2007 al 2014 un calo del reddito medio del 18,35% - Più penalizzate le donne
Tra gli emendamenti alla Stabilità votati c'è l'aumento a 91 milioni di euro delle risorse destinate alle piste ciclabili e un credito d'imposta per l'installazione di sistemi di videosorveglianza
Cerimonia di premiazione per “Architetto italiano 2015”, “Giovane talento dell'architettura 2015”, “Raffaele Sirica 2015, Start up giovani professionisti”
Il progetto non riguarda solamente lo sviluppo urbanistico di oltre un milione di metri quadri ma può essere un esempio
Zanchini confermato vice-presidente: «Rigenerazione urbana al posto del consumo di suolo» - Muroni: «Battaglie trasversali»
Ridurre le attuali sanzioni dell’80% e trovare una soluzione con i ministeri vigilanti sul pregresso
Al convegno ha preso parte anche Lucia De Robertis vice presidente del consiglio regionale della Toscana, raggiunta nel pomeriggio dall’assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli
Altri target la creazione di strutture multidisciplinari e il focus su progetti legati alla sostenibilità, rigenerazione di aree dismesse o il riuso di edifici
Gli architetti auspicano da tempo anche una seria politica di rigenerazione urbana sostenibile
Pagina 56 di 107