I dati della Protezione civile
Divulgare la “cultura della luce”, partendo dai giovani, per stimolare in loro l’importanza che essa riveste nella vita quotidiana e per comprendere come, attraverso la luce, possono interagire con la città in cui vivono.
Per verifiche di agibilità
“trasferire le persone da luoghi degradati a case dignitose è la risposta migliore alle illegalità".
Proporsi come modello di città media europea, che promuove la cultura e il sapere come strumenti di coesione sociale e leve per la crescita
Riflessioni a partire dal Centro storico cittadino
Pagina 218 di 341