Con il Parere del Comitato economico e sociale europeo su «Libere professioni 4.0» (in G.U.U.E. C 286 del 16 luglio 2021) viene segnalato che le libere professioni utilizzano già con successo e in misura consistente applicazioni digitali e basate sull’intelligenza artificiale a vantaggio dei loro committenti, per esempio nel settore dell’ingegneria. Si evidenzia che le applicazioni digitali non dovrebbero essere considerate come concorrenti o sostituti dei servizi delle libere professioni, ma di strumenti che già oggi migliorano e ampliano la fornitura di servizi professionali. E in questo ambito spetterà alle libere professioni individuare e valutare i pericoli derivanti dall’uso delle tecnologie digitali nell’interesse dei loro clienti e committenti, confidando nel fatto che i servizi sono prestati sotto la responsabilità del professionista sulla base di una competenza specialistica. A tal fine le libere professioni dovranno aggiornare i contenuti della formazione e del perfezionamento professionale al fine di garantire il massimo standard qualitativo per le loro competenze in materia di tecnologie dell’informazione e digitalizzazione e quelle dei loro dipendenti.

Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together