L’opera di Giancarlo De Carlo è stata analizzata sotto molteplici aspetti, ma forse non ancora a sufficienza dal punto di vista della sua ispirazione. Una tappa di questa indagine è il libro di Federico Bilò Tessiture dello Spazio. Tre progetti di Giancarlo De Carlo. Un’analisi concentrata sulle colonie marine di Riccione e di Classe e sulla casa per vacanze di Bordighera: progetti realizzati nel 1961 che non sono annoverati tra i più noti del progettista.
La pubblicazione è stata recentemente presentata a Roma nel corso di un’iniziativa organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma alla Casa dell’Architettura con il Comitato scientifico dell’associazione.
L’autore del libro ha indagato l’anima cosmopolita di De Carlo, figlia della sua storia familiare e delle sue radici multiculturali, che in tutta la sua ricerca si è manifestata in una sempre ampia disponibilità a conoscere, accostarsi al nuovo e diverso, sempre con una instancabile ricerca di libertà, progettuale e di pensiero.

-
De Carlo poco noto
Ultimo aggiornamento: Lunedì, 15 Febbraio 2016
Comunicati Stampa

Professione e media

Architettura carceraria
Omaggio a Sacripanti
Musei svizzeri a Roma
Un premio per impianti armonici
Cartoline per la qualità
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together