Mettere insieme risorse, organizzazione e competenze per offrire al Paese proposte concrete per lo sviluppo
Costituita la "Associazione Nazionale Professioni dell’Area Tecnica e Scientifica" (PAT); gli architetti e agli altri professionisti dell’area tecnica
In campo anche gli Architetti. Favaron: Abbiamo risposto con entusiasmo a questo evento; per esprimere progetti di qualità ci vogliono a monte progetti urbanistici di qualità
Al via domani a Roma la Biennale dello spazio pubblico. La tre giorni di eventi alla Casa dell'Architettura e alla Facoltà di Architettura di Roma Tre
Lo studio veneto noto per i progetti nelle aree a rischio con Emergency e i giovani progettisti romani con sede a Parigi premiati dal Consiglio nazionale
A Lampedusa, dal 12 al 14 giugno, dibattiti e workshop sul ruolo sociale dell'architettura
Saranno illustrati attraverso una serie di tavole rotonde numerosi progetti per l'accoglienza in emergenza
Meno burocrazia, più trasparenza e azioni concrete sul territorio. Sono i tre obiettivi primari a breve scadenza che si è posto il Consiglio nazionale degli architetti
Sollecitare politiche rapide e innovative per la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente, la sicurezza dell'habitat, la valorizzazione degli spazi pubblici e monumentali
Il premio, istituito nel 2010, è promosso di concerto con il Maxxi.
Bandito dal Consiglio nazionale di categoria
Nel decreto Sblocca Italia sia reintrodotto il Regolamento edilizio Unico affinché il nostro Paese abbia norme chiare e prestazionali, condivise su tutto il territorio nazionale
I professionisti scendono in campo per la semplificazione amministrativa
È prevista al Senato il prossimo 2 ottobre la firma del protocollo d'intesa per dare il via a Easytaly
I moduli unici per Scia e permesso di costruire operativi solo in quattro Regioni
La semplificazione rimane sulla carta a causa della normativa sostanziale di piani e regolamenti locali differenti da Regione a Regione
Fissata la scadenza per la partecipazione ai Premi 'Architetto italiano 2014' e 'Giovane talento dell'architettura italiana 2014', entrambi banditi dal Cnappc
L'Italia è al 112° posto su 185 Paesi per tempi e costi necessari per avere un permesso in edilizia
Un'attenzione verso i giovani professionisti - quella del Consiglio Nazionale degli Architetti - dettata anche dalla gravità della situazione economica
La norma avrebbe consentito alle società di ingegneria, che oggi possono operare solo nel settore dei Lavori Pubblici, di estendere la loro operatività anche in quello privato
L'intento del Premio è quello di selezionare giovani professionisti caratterizzati da originalità, innovazione e qualità
Al via la terza edizione del riconoscimento promosso dal Cnappc. Mario Cucinella presidente della giuria; candidature entro il 30 settembre
Pagina 105 di 107