Ribadiamo il positivo giudizio del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sulle Linee Guida dell’ANAC nonché su quella sui servizi di architettura e ingegneria, la prima tra le undici Linee Guida di attuazione ad essere arrivata definitivamente al traguardo dopo il passaggio in Consiglio di Stato e l'esame delle Commissioni parlamentari competenti”.
Così Rino La Mendola, vicepresidente del Consiglio Nazionale intervenendo, a Caserta, ad un convegno sul Codice dei contratti pubblici al quale ha partecipato anche il Presidente dell’ANAC, Raffaele Cantone.
“Vengono superate - ha detto - una parte delle criticità che il Consiglio Nazionale degli Architetti, unitamente alla Rete delle Professioni tecniche, aveva rilevato sin dall'entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti. Per superare altre criticità sarà necessario invece un decreto correttivo del nuovo Codice. Le linee guida ribadiscono la necessità di ripristinare regole certe per calcolare l’importo a base di gara negli affidamenti di Servizi di Architettura e Ingegneria, con l’obiettivo di ridurre al minimo quella discrezionalità delle stazioni appaltanti, che mal si coniuga con i più elementari principi della trasparenza.”
“Abbiamo apprezzato anche le chiare posizioni espresse dall’ANAC, con le nuove Linee guida, dove viene sancito che le stazioni appaltanti non possono ricorrere al requisito del fatturato, se non adeguatamente motivato e che in luogo del fatturato i requisiti economico-finanziari possono essere dimostrati con una semplice polizza assicurativa a copertura dei rischi professionali. Ciò garantisce una immensa apertura del mercato nei confronti degli operatori economici medio-piccoli e nei confronti dei giovani.”
“Le Linee Guida ANAC, recependo buona parte delle nostre proposte, tracciano un percorso per riaprire il mercato dei lavori pubblici ai giovani e per garantire maggiore trasparenza negli appalti. Percorso che è necessario proseguire con forza e convinzione per non tagliare fuori dal mercato i professionisti che non hanno avuto l’opportunità di lavorare negli ultimi anni. Tuttavia, ciò non basta, gli operatori del settore hanno bisogno di norme di rango primario certe. In tal senso, con il correttivo, ci aspettiamo dal Governo, segnali positivi per superare le tante criticità del testo del 18 aprile; ad esempio ci aspettiamo che, al di là delle positive indicazioni dell’ANAC vengano ripristinate regole certe e trasparenti nella determinazione dell’importo posto a base di gara e per la scelta delle procedure di affidamento da adottare”.
La Mendola ha poi sottolineato di “confidare vengano sciolti i nodi circa l’obbligatorietà dell’utilizzo del Decreto Parametri, assolutamente indispensabile per scongiurare il rischio che le stazioni appaltanti possano sottostimare l'importo dei compensi da porre a base di gara ed affidare conseguentemente servizi, come la progettazione, con procedure errate scegliendo, ad esempio, l’affidamento diretto anziché una procedura aperta, in violazione ai più elementari principi di trasparenza.”
Altri obiettivi da raggiungere con il correttivo riguardano i concorsi, per i quali è necessario stabilire che al vincitore venga sempre assicurato l’incarico della progettazione esecutiva; la riduzione dell’accordo quadro che oggi consente di accorpare grossi appalti, mortificando la libera concorrenza, violando i principi fondamentali della Direttiva europea 24 del 2014, che raccomanda alle amministrazioni di non accorpare i grossi appalti, ma, al contrario, di dividerli, al fine di favorire l’accesso al mercato degli operatori economici medio-piccoli, che costituiscono lo scheletro portante dell’economia del Paese"
Caserta, 24 ottobre 2016

-
Codice contratti: “bene linee Guida dell’Anac”, ma serve superare diverse criticità
Comunicati Stampa

Professione e media

Bandi Tipo: Incontro con le Regioni del 7 marzo 2019
Rai Parlamento, il vicepresidente La Mendola a Filo diretto, Rai tre
Coordinatore dei Concorsi di progettazione
Politiche urbane e rigenerazione sostenibile
Archifest 2017 a Siracusa dal 12 al 20 maggio prossimo
Codice dei contratti e decreto correttivo: il parere del Vice-Presidente CNAPPC
La rigenerazione urbana, a Favara due giorni di architettura
Correttivo appalti verso la «Gazzetta», i commenti del settore. Nodo subappalti
Correttivo. Architetti: bene i parametri, dubbi sull'estensione dell'appalto integrato
Correttivo Appalti, Architetti: ‘bene l’obbligatorietà del Decreto Parametri’
Correttivo. Architetti contro il parere del Consiglio di Stato su compensi e progettisti interni alle Pa
Codice dei contratti e tariffe professionali: il CNAPPC sul parere del Consiglio di Stato
Gare di progettazione, una Guida per redigere i bandi
Bandi-standard per le gare e piattaforma concorsi: gli architetti «in aiuto» della Pa
Lavori pubblici: lanciata la guida alla redazione dei bandi per i Servizi di Architettura e di Ingegneria
Codice dei contratti: Architetti, CNAPPC, “molte le criticità per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR”Delega fiscale: CNAPPC “bene neutralità delle operazioni di aggregazioni tra professionisti” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va valorizzata la qualità del progetto”Scuola: presentata la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda” Codice dei Contratti: CNAPPC al Governo, “forte rischio che l’eccessiva semplificazione abbassi la qualità delle Opere pubbliche” Superbonus: Miceli “Stop crediti colpo inatteso”Codice dei contratti, Miceli (Architetti) “una chiara sottovalutazione della centralità e delle qualità del progetto”Equo compenso: Miceli “apprezzamento, passo importante soprattutto per i giovani”Codice appalti, Architetti, “la qualità dell’opera da realizzare considerata aspetto secondario e marginale”Festa dell’Architetto: assegnati i Premi
Giornata Nazionale della prevenzione sismica: al via la quinta edizioneFDA 2022: il Presidente della CEI, Cardinale Matteo Maria Zuppi, “Architetto Onorario”Ucraina: al via "Design for Peace"Ischia: Architetti, “subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio”Festa dell’Architetto 2022: il 16 dicembre a RomaSuperbonus: le proposte degli architetti in un incontro con il ministro Pichetto FratinGoverno: Miceli “mettere subito mano alla legge per l’Architettura”Ucraina: al via "Design for peace"Dichiarazione di San Marino: il CNAPPC la sottoscriveBiennale dello Stretto: Miceli, “luogo importante per l’area del Mediterraneo”
DL Aiuti bis, Vetrate: Miceli “rischio di impatto negativo sull’immagine urbana”Bonus edilizi, Deloitte, Miceli “diffida per inaccettabile pretesa di asseverazione video per cessione credito”Architetti: firmato con San Marino importante Protocollo d’IntesaPremi, FdA 2022: il portoghese Goncalo Byrne Presidente della GiuriaSisma 2016, Architetti, CNAPPC “avanti con Codice della Ricostruzione”Premi: fino al 2 settembre le candidature per Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’ArchitetturaFondo progettazione: Miceli “prorogare scadenza di almeno 6 mesi”Nuove Scuole: soddisfazione del CNAPPC per la pubblicazione del bandoBonus edilizi: “Governo convochi subito un Tavolo con parti sociali, mondo professionale e produttivo”City ‘Scape, City_Energy&Tourism Landscape: Simposio internazionale