Negli ultimi 10 anni il settore costruzioni ha perso 600 mila posti di lavoro e 120 mila aziende, mandando in fumo una cifra superiore ai 104 miliardi di euro, dei quali oltre 6 miliardi negli ultimi mesi, una cifra che vale lo 0,5% del Pil.
A denunciare la grave situazione del settore, in una lettera aperta, i segretari generali di FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil, Vito Panzarella, Franco Turri e Alessandro Genovesi. Il rischio, spiegano ancora, "è che la crisi dei grandi gruppi industriali rischia di produrre sulle medie e piccole imprese e sugli artigiani uno spaventoso ''effetto domino'', con conseguenze non solo sul settore delle costruzioni di grandi opere, ma sull'intero indotto, pregiudicando così il rilancio industriale del Paese".
Oggi dunque, ribadiscono i sindacati "più che mai è urgente adeguare la nostra rete infrastrutturale, materiale e immateriale, occorre un piano straordinario per la manutenzione delle strade e dei viadotti, occorre mettere in sicurezza il territorio dal rischio sismico e dal dissesto idrogeologico, adeguare e mettere in sicurezza gli edifici scolastici e gli ospedali, incentivare l'efficientamento energetico, intervenire sulla rigenerazione urbana e sulla valorizzazione dell'enorme patrimonio paesaggistico storico e artistico".
È per questo e su questo che FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil, insistono nel chiedere all'esecutivo "l'istituzione di un tavolo per una strategia di rilancio del settore, con il ruolo attivo del Governo, delle grandi imprese, delle grandi stazioni appaltanti pubbliche e dei lavoratori del settore". "È da qui che si può ripartire, all'interno di una più generale ripresa degli investimenti pubblici e privati, per una strategia industriale di rilancio del settore, consentendo alle grandi imprese la ricapitalizzazione, favorendo le riorganizzazioni aziendali e la massa critica, con effetti positivi per tutto il tessuto imprenditoriale del settore, e rafforzando l'Italia sui mercati esteri, garantendo al contempo la ripresa dell'intera economia nazionale", concludono.

-
Costruzioni: l’allarme dei Sindacati
“Design e Salone del Mobile: Bonisoli, “fanno parte del nostro patrimonio culturale”Salone del mobile: 58esima edizione al via il 9 aprile L'Aquila: partiti gli incentivi per territorio Edilizia: al via sondaggio per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici Edilizia scolastica: investiti 7 miliardi Appalti: a gennaio gare progettazione in calo Fiere: le eccellenze delle costruzioni a Made expo World Capital of Architecture Unesco-Uia. Al via il concorso per il logoScuole: record di investimenti della Città Metropolitana di FirenzeTerremoto: sindaco Amatrice e colleghi cratere pronti a dimettersi
Edilizia: Ance, al via mobilitazione permanente Suolo: Istat, è necessaria attenzione su ripresa permessi di costruireConclusa Isola Ursa: sostenibilità ambientale in edilizia e in senso più ampioRegno Unito: gli architetti progettano palazzi con radar anti-droni Roma: al via riqualificazione urbanistica di Corviale Terremoto: Ceriscioli, riaperto dialogo con Governo Dl semplificazioni: via emendamenti su Codice appalti"Cultura Futuro Urbano": al via il PianoCostruzioni: a novembre produzione +0,2%Ambiente: Falconara partecipa a progetto mangia-inquinamento
Miur: 50 mln per le palestre, 93 interventi finanziati Lombardia, regione che recupera di più il patrimonio immobiliare Milano: vince "Wallpaper* Award per il design"Terremoto Amatrice: Crimi, “accelerare ricostruzione privata”Sisma Romagna: Borrelli, qualche lesione a palazzi più vecchi Napoli: entro 2 mesi abbattimento prima Vela di ScampiaDl semplificazioni: Confindustria, serve rilancio edilizia e infrastrutture Scuola: dati monitoraggio Asi attesi a fine gennaio Edilizia: Sindacati, persi 600 mila posti lavoro e 120 mila aziendeMatera capitale europea: il 19 gennaio aprono 2019 musicisti