Italia e Cina sempre più vicine e pronte a collaborare su progetti mirati a risolvere le nuove sfide che quel grande Paese si troverà ad affrontare nel competitivo settore della pianificazione urbana. Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, tramite il suo dipartimento Esteri coordinato dall’architetto Livio Sacchi, ha realizzato una serie di iniziative a Chongqing, terza città della Cina dopo Shanghai e Beijing, per favorire gli architetti italiani che intendono operare in quella regione ed in particolare nei settori attualmente più promettenti quali quelli dell’edilizia residenziale sostenibile, dell’Interior Design e del restauro.
Previsto che presto sia attivo - presso la sede della Chongqing Association of Real Estate Development che intende avvalersi di progettisti italiani per alcune interventi immobiliari di pregio e grazie alla collaborazione con il Consolato generale d’Italia - un ufficio del Consiglio Nazionale degli Architetti per sostenere a tutto campo i professionisti italiani che si propongono al mercato locale. Tra gli altri progetti va segnalato quello di realizzare, sempre a Chongqing, un quartiere italiano sperimentale ispirato alla cultura architettonica del nostro Paese.
A conferma del grande interesse verso l’architettura italiana va ricordato che è in corso presso il New Campus del Sichuan Institute of Fine Arts a Chongqing una mostra delle opere tratte da una selezione delle edizioni del 2013 e delle due successive del Premio “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’architettura italiana”. Premi questi ultimi banditi ogni anno dal Consiglio Nazionale al fine di valorizzare la cultura del progetto e la funzione civile dell’architettura e per valorizzare gli architetti e gli studi che svolgono in modo esemplare, dal punto di vista tecnico ma anche etico, la professione.
Roma, 23 giugno 2016

-
Architetti: Italia e Cina sempre più vicine
crescono le prospettive di lavoro per gli architetti italiani
Comunicati Stampa

Cnappc e ICE-Agenzia: missione economica a Baku (Azerbaijan)
A Mostar in mostra il Premio Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura
Madrid: il Cnappc all’incontro dell’UNESCO-UIA
Gli architetti italiani all'Italian Design Day di Baku
Italian Urban Landscapes A Zagabria
Premio di architettura Barbara Cappochin 2017: i progetti vincitori
Esteri
L’accordo con l’ICE/ITA, Istituto Commercio Estero/Italian Trade Agency del MISE, Ministero dello Sviluppo Economico
Professioni: architetti, simposio su formazione e pratica
In Cina crescono le prospettive di lavoro per architetti italiani
Riqualificazione urbana: al via la Call for project “Trasformazioni urbane innovative”Lavori pubblici: partita la rivoluzione del BIMBiennale Spazio Pubblico: inizia il percorso della quinta edizioneEdilizia: Cappochin a Governo “per ripartire serve una politica coraggiosa”DL Semplificazioni: “soddisfazione per stop a emendamenti su edilizia e lavori pubblici”Dl Semplificazioni: “preoccupazione per emendamenti su edilizia”Vicenda Palazzo dei Diamanti: “si tuteli l’importanza del concorso”Lavori Pubblici: i dati 2018 dell’ONSAILavori pubblici: la Sicilia apre ai liberi professionisti e vara i bandi per i concorsi di progettazione Lavori pubblici, Cappochin (Architetti), “no alla centrale unica di progettazione”
Coni e architetti firmano protocollo per concorso internazionale di riqualificazione dell’area “Parco del Foro Italico”Architetti: celebrata "Ivrea città industriale del XX secolo", patrimonio dell'UnescoSisma: al Consiglio Nazionale degli Architetti focus sulla prevenzionePremi: i vincitori del “Premio Raffaele Sirica - La via degli Architetti” Consegnato anche un Premio speciale di FederlegnoArredo“Premio Raffaele Sirica - La via degli Architetti”: sarà assegnato il 30 novembre a NapoliPremi: i vincitori di “Architetto italiano 2018” e “Giovane talento dell’Architettura italiana 2018” Premi: a Venezia consegna di “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”L’architettura sui banchi di scuolaFesta dell’Architetto : “Una comunità per l’Architettura” tema della sesta edizioneRigenerazione urbana. I concorsi di progettazione per garantire qualità e trasparenza
Opere pubbliche: no alla creazione di una nuova Italstat per la loro progettazioneFesta dell’Architetto 2018: a Venezia consegna dei Premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”Centri storici: Architetti, “rappresentano le vere ‘fabbriche sostenibili’ di cui il nostro Paese ha disperato bisogno per aumentare la propria competitività” Appalti: Cappochin a Salvini “grave errore alzare la soglia limite per affidamenti diretti”Centri storici: Architetti, focus sul loro futuro, il 20 ottobre a MateraPrima Giornata Nazionale della prevenzione sismica Concorso Internazionale “EcoTechGreen”: proclamati i vincitori in occasione della chiusura del Forum Internazionale Premi: entro il 28 settembre le candidature per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”Casa: governo punti su Ecobonus e SismabonusPremio ECOtechGREEN: prorogata la scadenza al prossimo 12 settembre