Con la Direttiva UE 2018/844, pubblicata nella GUUE del 19 giugno 2018, n. L 156, sono state modificate le disposizioni comunitarie in materia di prestazione energetica nell’edilizia e di efficienza energetica.
Con tali nuove regole, gli Stati membri dovranno individuare una strategia di lungo termine che vada a facilitare la trasformazione entro il 2050 degli edifici residenziali e non residenziali in strutture efficienti.
La Direttiva 844/2018 impone di sviluppare misure che stimolino gli investimenti e promuovano il recupero del patrimonio edilizio esistente, individua azioni volte ad incentivare le ristrutturazioni “profonde ed efficaci” degli edifici, nonché prevede le competenze e la formazione nei settori dell’edilizia e dell’efficienza energetica.
Altre novità riguardano gli edifici di nuova costruzione, imponendo agli Stati membri di garantire "che, prima dell'inizio dei lavori di costruzione degli edifici di nuova costruzione, si tenga conto della fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi alternativi ad alta efficienza, se disponibili".
La direttiva entrerà in vigore il 9 luglio e l'Italia avrà tempo fino a marzo 2020 per recepirla e sviluppare dei piani nazionali che consentano di giungere agli obiettivi di medio e lungo periodo da essa individuati.
-
Nuove regole UE per la prestazione e l'efficienza energetica nell'edilizia - 3 luglio 2018
Abitazioni civili e antincendio - 12 febbraio 2019
All'esame disposizioni sulla rigenerazione urbana - 5 febbraio 2019
Nuove regole ANAC per il parere sul precontenzioso - 29 gennaio 2019
Nuove disposizioni anticorruzione - 22 gennaio 2019
Semplificazione negli appalti - 15 gennaio 2019
Regolamentata la funzione consultiva dell'ANAC - 8 gennaio 2019
Misure urgenti di semplificazione - 18 dicembre 2018
In vista novità per le qualifiche professionali in ambito UE - 11 dicembre 2018
Migliorare la pianificazione e l’attuazione della protezione dalle alluvioni - 27 novembre 2018
Recupero dei luoghi culturali - Progetto Bellezza - 20 novembre 2018
Riordino del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - 13 novembre 2018
Contratti d'appalto commissariati: le linee guida - 30 ottobre 2018
Agenda urbana UE e Comitato europeo delle Regioni - 30 ottobre 2018
ANAC e vigilanza sugli appalti - 2 ottobre 2018
Commissione europea e azioni urbane innovative - 16 ottobre 2018
Abitazioni civili e antincendio - 12 febbraio 2019Rai Parlamento, il vicepresidente La Mendola a Filo diretto, Rai treAll'esame disposizioni sulla rigenerazione urbana - 5 febbraio 2019Nuove regole ANAC per il parere sul precontenzioso - 29 gennaio 2019Cnappc e ICE-Agenzia: missione economica a Baku (Azerbaijan) Nuove disposizioni anticorruzione - 22 gennaio 2019Semplificazione negli appalti - 15 gennaio 2019Partecipa alla Fiera Expoconstrucción-ExpodiseñoRegolamentata la funzione consultiva dell'ANAC - 8 gennaio 2019Misure urgenti di semplificazione - 18 dicembre 2018
Il CNAPPC pubblica la guida. “Lavorare all’estero”Sicilia. Bandi tipo il commento del vicepresidente CNAPPCIn vista novità per le qualifiche professionali in ambito UE - 11 dicembre 2018Investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese - 4 dicembre 2018Migliorare la pianificazione e l’attuazione della protezione dalle alluvioni - 27 novembre 2018Consorso Six Square Meters: i vincitoriRecupero dei luoghi culturali - Progetto Bellezza - 20 novembre 2018Basta condoni edilizi in ItaliaPresentazione della nuova serie della rivista “l’architetto”Riordino del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - 13 novembre 2018
Contratti d'appalto commissariati: le linee guida - 30 ottobre 2018Proclamazione vincitori: premio Raffaele Sirica 2018Agenda urbana UE e Comitato europeo delle Regioni - 30 ottobre 2018Insediato il nuovo Bureau dell’UMARANAC e vigilanza sugli appalti - 2 ottobre 2018Commissione europea e azioni urbane innovative - 16 ottobre 2018Un protocollo internazionale per misurare la sostenibilità urbanaCittà storiche: quale futuro?Congresso Architetti Trentino-Alto Adige 2018Messa in sicurezza degli edifici: al via i contributi - 2 ottobre 2018